- Registro dei codici di condotta, cos'è
- Garante privacy e codice di condotta
- Registro dei codici di condotta, a cosa serve
Registro dei codici di condotta, cos'è
Il Garante per la protezione dei dati, come riportato dal sito ufficiale, ha pubblicato il Registro dei codici di condotta, adempimento previsto dall'art. 40 paragrafo 6 del Regolamento (UE) 2016/679, ai sensi del quale ogni Autorità garante che approva un codice di condotta deve registrarlo e pubblicarlo (vedi anche Codice di condotta telemarketing). I codici di condotta rappresentano un sistema di regole di comportamento e gestione che si integra con le raccomandazioni del Legislatore Europeo, del Legislatore Nazionale e delle Autorità di Vigilanza.
Sono strumenti di grande importanza ai fini della corretta applicazione del Regolamento, in funzione delle specificità dei vari settori di trattamento e delle esigenze specifiche delle micro, piccole e medie imprese. Con questa consapevolezza il Garante è impegnato nella promozione di una serie di iniziative volte ad incoraggiare l'elaborazione di codici di condotta da parte di diverse categorie di soggetti privati.
Garante privacy e codice di condotta
A fine gennaio 2022 il Garante privacy aveva espresso parere favorevole al nuovo schema di regolamento sul registro pubblico degli utenti che si oppongono all'utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali. Lo strumento si basa sui principi di formazione continua degli operatori, sul dialogo aperto tra le parti e la sensibilizzazione e informazione per i consumatori. E composto su norme e principi, comportamenti vietati, attività di monitoraggio e gestione dei reclami per tutti i contatti, siano telefonici o elettronici, affinchè possa essere uno strumento efficace e integrato con gli istituti e le azioni già realizzati da Assocontact e OIC. Nasce colmare alcune lacune normative, divenendo uno strumento di responsabilizzazione utile ad aiutare il settore a conformarsi efficacemente alla normativa in materia di protezione dei dati personali.
Registro dei codici di condotta, a cosa serve
Il Registro, che raccoglie tutti i codici di condotta nazionali e transnazionali approvati, contiene gli elementi essenziali per rendere immediatamente visibile all'utente la tipologia dei trattamenti di dati personali regolati da tali codici e anche un link che rinvia al sito web dell'Organismo di monitoraggio, al quale gli utenti possono rivolgersi per la risoluzione di eventuali reclami. Costantemente aggiornato, il registro è disponibile alla pagina: www.gpdp.it/codici-di-condotta.
• Foto: 123rf.com