Cos'è il decreto milleproroghe
È stato finalmente pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale del 31dicembre 2020, il tanto atteso decreto milleproroghe. Una delle proroghe più desiderate è certamente quella relativa alla sospensione delle aste sulle prime abitazioni.
Prima di analizzare nel dettaglio la novità, è bene ricordare che il Decreto Milleproroghe è un provvedimento che, annualmente, si occupa di posticipare l'entrata in vigore di alcune disposizioni normative oppure di prorogare l'efficacia di leggi che sarebbero, altrimenti, in scadenza.
Proroga del blocco delle aste
Stop al rilascio degli immobili
Nel decreto milleproroghe, d.l. n. 183/2020, è stata prorogata anche la sospensione delle esecuzioni per il rilascio degli immobili, anche a uso non abitativo.
Si legge nell'articolo 13 comma 13 del decreto che "La sospensione dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo, prevista dall'articolo 103, comma 6, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, è prorogata sino al 30 giugno 2021 limitatamente ai provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze e ai provvedimenti di rilascio conseguenti all'adozione, ai sensi dell'articolo 586, comma 2, c.p.c., del decreto di trasferimento di immobili pignorati ed abitati dal debitore e dai suoi familiari".
Così facendo, il decreto milleproroghe ha dipanato invero un aspetto contestato in molti Tribunali: non tutti gli uffici giudiziari, infatti, applicavano la sospensione dei provvedimenti di rilascio degli immobili alle procedure esecutive già concluse.
Per intenderci, se l'immobile era già stato venduto all'asta prima dell'emergenza epidemiologica, i Giudici, tra i tanti quello di Parma, davano seguito all'ordine di liberazione dell'immobile anche prima del decreto di trasferimento dell'immobile stesso. Il Decreto Milleproroghe ha fatto invece chiarezza anche su questo punto molto contestato.

Esperta di diritto amministrativo, bancario e gestione della crisi d'impresa (sovraindebitamento). Iscritta anche nell'albo del Ministero della Giustizia nel registro dei gestori della crisi del sovraindebitamento.
Contatto facebook: https://www.facebook.com/avvocatoflorianabaldino
E-mail: avv.florianabaldino@gmail.com
Tel.: 3491996463.