La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Sent. n. 15525/2009) ha stabilito che le notifiche eseguite dall'Agenzia delle Entrate presso la sede della società non garantiscono la validità dell'accertamento. Sono infatti invalidi gli atti consegnati in azienda a un conoscente dell'imprenditore. La Corte ha evidenziato che l'art. 145 c.p.c. "stabilisce, al primo comma, che: ‘la notificazione alle persone giuridiche si esigue nella loro sede, mediante consegna di copia dell'atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni o, in mancanza, ad altra persona addetta alla sede stessa'. Solo nel caso in cui la notificazione non possa essere eseguita a norma del comma precedente e nell'atto è indicata la persona fisica che rappresenta l'ente, si osservano le disposizioni degli articoli 138, 139 e 141 c.p.c.".
I Giudici del Palazzaccio hanno infine precisato che "in materia di riscossione delle imposte, atteso che la correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria è assicurata mediante il rispetto di una sequenza procedimentale di determinati atti, con le relative notificazioni, allo scopo di rendere possibile un efficace esercizio del diritto di difesa del destinatario, l'omissione della notifica di un atto presupposto costituisce un vizio procedurale che comporta la nullità dell'atto consequenziale notificato. Poiché tale nullità può essere fatta valere dal contribuente mediante la scelta, consentita dall'art. 19, comma 3, del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, di impugnare solo l'atto consequenziale notificatogli (avviso di mora
, cartella di pagamento, avviso di liquidazione), facendo valere il vizio derivante dall'omessa notifica dell'atto presupposto, o di impugnare cumulativamente anche quello presupposto (nell'ordine, cartella di pagamento, avviso di accertamento o avviso di liquidazione) non notificato, facendo valere i vizi che inficiano quest'ultimo, per contestare radicalmente la pretesa tributaria spetterà al giudice di merito, interpretando la domanda, verificare la scelta compiuta dal contribuente, con la conseguenza che, nel primo caso, dovrà verificare solo la sussistenza o meno del difetto di notifica al fine di pronunciarsi sulla nullità dell'atto consequenziale (…), nel secondo la pronuncia dovrà riguarda l'esistenza, o no, di tale pretesa".

Altri articoli che potrebbero interessarti:
In evidenza oggi: