La carta di credito
Cos'è e cosa consente di fare la carta di credito classica, quali tipologie esistono e le principali carte di credito esistenti
- Carta di credito classica
- Tipologie di carta di credito
- Cosa si può fare con la carta di credito
- Le principali carte di credito
Carta di credito classica
La carta di credito classica, o bancaria,
è solitamente fornita dalla banca o dall'istituto di credito come
servizio addizionale al conto corrente del proprio cliente.
Tipologie di carta di credito
Esistono due tipologie di carta di credito:
- carta di credito multifunzione: più completa e
diffusa, consente il pagamento di acquisti con addebito su conto corrente a
saldo posticipato e la funzione di anticipo contanti (funzione carta di
credito), Inoltre, permette il prelievo di contanti presso gli sportelli
automatici autorizzati ed il pagamento di acquisti con addebito in tempo reale
(funzione Bancomat);
- carta di credito monofunzione: offre solo le funzioni di
carta di credito.
Cosa si può fare con la carta di credito
Nella maggior parte dei casi, comunque, le carte di credito
permettono di effettuare il pagamento dei propri acquisti ed
il prelievo di denaro contante, fino al limite mensile massimo
stabilito dall'istituto emittente, dilazionando o posticipando l'importo da
risarcire all'istituto emittente secondo le scadenze definite a contratto.
Pagamento posticipato
Nel caso del pagamento posticipato, generalmente fino ad un
massimo di 60 giorni, non viene applicato alcun tasso di interesse
all'acquirente. La carta di credito è nata per
agevolare gli acquisti in quanto garantisce il credito per il
pagamento dei beni o servizi richiesti dall'acquirente, consentendogli
un esborso posticipato rispetto alla transazione senza oneri
aggiuntivi.
Pagamento dilazionato
Nel caso del pagamento dilazionato, invece, al titolare
della carta solitamente viene richiesto il pagamento di una certa percentuale
di interesse sulla somma da restituire all'istituto, secondo il piano rateale
concordato a contratto (carte di credito
revolving).
Ogni mese l'istituto invia al titolare della carta l'estratto conto delle
transazioni effettuate. La maggior parte degli istituti emittenti attribuisce
ad ogni utilizzo della carta di credito un costo, fisso o in percentuale alla
somma richiesta, di operazione.
Prima di richiedere, o firmare, un contratto per l'attivazione di una carta
di credito è bene informarsi su che spese si dovranno sostenere.
Le principali carte di credito
Di seguito vengono descritte le specifiche delle carte di credito emesse
dagli istituti principali:
- American Express: consente di acquistare beni e servizi
presso qualsiasi esercizio commerciale convenzionato, con pagamento
posticipato. L'American Express ha filiali in tutto il mondo e
per questo viene accettata sia in Italia che all'estero, anche per le
operazioni di prelievo presso sportelli automatici.
- Carta Aura: permette di acquistare beni e servizi presso
qualsiasi esercizio commerciale convenzionato, con pagamento posticipato. Con
Carta Aura è possibile richiedere finanziamenti per la copertura
di spese improvvise o per la realizzazione di progetti immediati . E'
il cliente, in base alle sue esigenze, a scegliere il piano rateale di rimborso
più consono.
- Carta Diners: consente di acquistare beni
e servizi presso qualsiasi esercizio commerciale convenzionato, con pagamento
posticipato. Come l'American Express, Diners ha filiali in
tutto il mondo e può essere usata sia in Italia che all'estero. Diners
emette tre diverse carte di credito: personale, aziendale, per
professionisti.
- Bank Americard: è una carta di credito bancaria
rilascita ai clienti delle banche autorizzate per il prelievo presso sportelli
automatici oppure per l'acquisto di beni e servizi presso gli esercizi
commerciali, italiani ed esteri, convenzionati. Solitamente, le spese
effettuate con Bankamericard vengono addebitate sul conto corrente del titolare
alla fine del mese. Esistono diverse carte BankAmericard, è in base al
tipo di carta che cambia il limite di spesa concesso: BankAmericard Classic,
BankAmericard Premier, BankCard, KeyClient, Key Client Gold, Gold Corporate
Card, Silver Corporate Card, Silver Personal Card, CartaSì (emessa dai
Servizi Interbancari, è la più diffusa in Italia.
Abilita all'acquisto di beni e servizi presso qualsiasi esercizio convenzionato
sia in Italia che all'estero).
Esistono, comunque, molte altre carte di credito sul mercato. Come
descritto, nella maggior parte dei casi, le carte di credito sono
multifunzionali. Ciò significa che, oltre ad avere tutte le
caratteristiche di una carta di credito classica, possono comportarsi come vere
e proprie carte di debito consentendo al titolare
il prelievo ed il pagamento come un Bancomat.