Filippo Antonelli
Lavvocato Antonelli ha studiato presso la Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Bologna e si è laureato nellanno 2014 con tesi in Criminologia e Diritto Penitenziario "Il crimine del colletto bianco. Dagli scandali bancari alla criminalità transnazionale". Un estratto della tesi è stato pubblicato sulla rivista online "giurisprudenzapenale.com" nel settembre 2016.
Immediatamente dopo aver conseguito la laurea, ha frequentato un Master in Criminologia e Reati Economici presso la Business School de Il Sole 24ORE a Milano.
Al primo tentativo ha superato lesame di abilitazione presso la Corte di Appello di Bologna e dal 2017 è iscritto allAlbo ordinario degli Avvocati, Ordine di Forlì-Cesena.
Dal 2018 è abilitato alle Difese dUfficio e membro dellA.I.G.A. (associazione italiana giovani avvocati).
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Filippo Antonelli:

Dal D.Lgs. 231/2001 ai modelli di organizzazione interni alla prova liberatoria della colpevolezza, guida alla responsabilità penale della persona giuridica

La detenzione domiciliare è stata introdotta dalla legge Gozzini, con la primaria finalità di tipo deflattivo rispetto alla popolazione carceraria

Con una pronuncia sull’impugnazione dell'annullamento in autotutela, la CTP di Pesaro ha offerto interessanti spunti di riflessione relativi alla TARI

Il possibile impatto delle condotte extralavorative sul vincolo fiduciario. Profili penalistici: il revenge porn

La comunicazione ha forme diverse ed ulteriori rispetto allo scritto, come l'illustrazione. La realizzazione della diffamazione aggravata dalla pubblicazione di foto

Un caso particolare: l'art. 147 D.Lgs. 219/2006 tra incertezza normativa e giurisprudenziale

Le fondamentali distinzioni di cui al decreto legislativo n. 193 del 2007 sulle ispezioni del dipartimento di igiene nelle imprese alimentari

Per il giudice di pace di Forlì, più infrazioni commesse in un breve lasso di tempo sono punite con un'unica sanzione

I casi di cui all'art. 186 C.d.S. e la differenza rispetto ai casi di cui all'art. 223 secondo la giurisprudenza di merito e di legittimità

Il caso particolare del pignoramento esattoriale relativo al tributo Tari e i rimedi giurisdizionali esperibili

Il pernottamento graduale in tema di collocamento del minore e le spese straordinarie. Commento all'interessante decreto del tribunale di Roma

Un caso particolare in relazione all'art. 10 quater D.Lgs. 74/2000 e al ruolo del legale rappresentante di una società

Considerazioni di carattere generale in materia penale sul Gdpr: problemi di tassatività e pericolo ne bis in idem

Alcune "accortezze" rivolte a chi riceve un avviso di accertamento TARI. Ecco quando e perchè impugnare la tassa sui rifiuti

Brevi riflessioni sulla contestata riforma della legittima difesa. Proviamo a fare chiarezza sulla nuova disciplina

Brevi cenni in tema di dichiarazioni rese dal minore in ambito di reati sessuali, alla luce della Carta di Noto

I danni subiti, come quelli delle acque luride provenienti dal sistema fognario condominiale, devono essere puntualmente dimostrati

Ricorso avverso accertamenti fiscali fondati su documentazione contestata dal Contribuente e dovere di lealtà e collaborazione

La particolarità del requisito dell'assenza dell'offeso e l'importanza dell'indirizzo IP nel quadro probatorio relativo alla fattispecie del reato ex art. 595 del codice penale

L'obbligo di cui all'art. 126 bis del codice della strada tra normativa e giurisprudenza, tra adempimento e dimenticanza