Come si è visto nell'articolo dedicato all'opposizione al marketing telefonico o postale, l'iscrizione del proprio numero di telefono al Registro Pubblico delle Opposizioni annulla, rendendoli invalidi e inefficaci, tutti i consensi eventualmente precedentemente prestati per la ricezione delle spesso assai moleste telefonate di "marketing".
Qualora qualche operatore o call center insista nell'utilizzare la numerazione anche senza l'autorizzazione del titolare, è anche possibile rivolgeri al Garante per la protezione dei dati personali, che ha reso disponibile un apposito modulo elettronico per la segnalazione delle telefonate di telemarketing indesiderate.
Difatti, una volta iscritti al Registro, i soggetti che effettuano attività di telemarketing o inviano comunicazioni commerciali devono verificare le proprie liste di contatti e astenersi dal contattare gli utenti iscritti.
Tramite il servizio è possibile segnalare le chiamate illecite, ovverosia quelle ricevute a seguito dell'iscrizione nel Registro pubblico delle Opposizioni, oggi esteso anche ai cellulari, sia da parte di operatori dei call center sia tramite messaggi pre-registrati.
Nella segnalazione occorre indicare la data di iscrizione nel Registro delle opposizioni precedentemente effettuata e il numero di telefono da cui si è stati contattati.
ll link di interesse, che consente di accedere ai sistemi del Garante e segnalare l'illecito, è il seguente:
https://registrodelleopposizioni.it/segnala-un-illecito-2/
Le sanzioni per l'utilizzo non autorizzato di una utenza telefonica sono molto elevate, potendo arrivare sino al 4% del fatturato totale dell'esercizio precedente dell'impresa non autorizzata.
Per ulteriori informazioni in merito al fenomeno del telemarketing è possibile consultare la pagina:
https://www.gpdp.it/temi/telemarketing
Avv. Francesca Pietropaolo
legale.pietropaolo@gmail.com
• Foto: 123rf.com