La Corte costituzionale con sentenza 61/2006 pur ribadendo che l'attuale sistema di attribuzione automatica del cognome paterno ai figli legittimi è il "retaggio di una concezione patriarcale della famiglia, la quale affonda le proprie radici nel diritto di famiglia romanistico, e di una tramontata potestà maritale, non più coerente con i principi dell'ordinamento e con il valore costituzionale dell'uguaglianza tra uomo e donna", ha tuttavia dichiarato inammissibile la relativa questione di legittimità costituzionale, sollevata in riferimento agli artt. 2, 3 e 29, secondo comma, della Costituzione. Ciò in considerazione della eterogeneità delle soluzioni prospettabili in alternativa al censurato regime, e del vuoto di regole che la caducazione dello stesso determinerebbe. E' per questi motivi che la Corte ha ritenuto non ipotizzabile - come adombrato nella ordinanza di rimessione "nemmeno una pronuncia che, accogliendo la questione di costituzionalità, demandasse ad un futuro intervento del legislatore la successiva regolamentazione organica della materia".
Altri articoli che potrebbero interessarti:
In evidenza oggi: