In occasione della successione ereditaria, si parla di collazione per indicare l'obbligo che sussiste in capo ai chiamati all'eredità, siano essi coniuge, figli e nipoti, di conferire alla massa ereditaria tutti ciò ricevuto in vita dal de cuius sotto forma di donazione diretta o indiretta.
La collazione è regolata dall'art. 737 e ss. c.c. e risponde all'esigenza di ripristinare l'uguaglianza delle porzioni ereditarie che potrebbero al contrario subire variazioni importanti dalla sottrazione di taluni beni dal patrimonio complessivo del defunto.
La collazione può essere evitata solo nel caso in cui questa intenzione sia espressa all'interno del testamento o dell'atto di donazione.
- 31/01/21 -
L'art. 737 c.c.Natura giuridica della collazioneI presuppostiL'oggettoL'art. 737 c.c.[Torna su]
L'art. 737 c.c. prevede che il c...
- 25/06/19 -
Dott. Carlo Casini - La donazione è un negozio giuridico col quale una parte, denominata donante, intenzionalmente arricchisce u...
- 04/02/19 -
di Lucia Izzo - Anche le donazioni di modico valore sono soggette a collazione e devono essere conferite nell'asse ereditario, fat...
- 02/05/17 -
Avv. Laura Bazzan - La collazione, ai sensi degli artt. 737 e ss. c.c., obbliga determinati soggetti (coniuge, figli e discendenti...
- 01/05/17 -
Avv. Laura Bazzan - La collazione è un'obbligazione restitutoria prevista dagli artt. 737 e ss. c.c. da adempiere da parte di coni...
- 30/04/17 -
Avv. Laura Bazzan - La collazione è un istituto di diritto successorio disciplinato dagli artt. 737 e ss. c.c. in base al quale co...
- 26/04/17 -
di Valeria ZeppilliCos'è la collazione
La collazione è il rimedio con il quale il coniuge del defunto, i suoi figli e i loro dis...
- 01/12/15 -
di Lucia Izzo - Spetta al giudice di merito valutare, nell'ambito del giudizio di successione, se e quali opere asseritamente real...
- 18/05/15 -
Avv. Gabriele
Mercanti
In
seno ad un giudizio a dir poco tormentato (1),
il S.C. ha occasione di pronunciarsi sulla derogabi...