Le circostanze attenuanti sono tutte quelle ipotesi che sono irrilevanti per la configurazione del reato, ma sono in grado di indicare un disvalore minore assunto dalla condotta criminosa e che quindi determinano una diminuzione della pena per il reato semplice.
Cosi come avviene per le circostanze aggravanti, anche le attenuanti si distinguono in circostanze comuni e speciali; le prime sono configurate ex lege dagli artt. 62 e 63 c.p. e sono rappresentate da:
- motivi di alto valore morale e sociale
- ira generata da comportamento altrui
- suggestione di una folla in tumulto
- tenuità del danno per i delitti contro il patrimonio
- concorso in omissione del colpevole del reato
- riparazione del danno con restituzione o risarcimento.
A queste si aggiungono le attenuanti generiche che sono rappresentate da tutte quelle circostanze non determinate dal codice ma che sono individuate dal giudice nel caso concreto e che hanno concorso a diminuire la gravità della condotta.
Le circostanze attenuanti speciali invece sono indicate sulla base di specifiche tipologie di reato.
- 16/02/18 -
di Lucia Izzo - Affinché sia integrata la circostanza attenuante dei motivi di particolare valore morale e sociale, non è sufficie...
- 05/02/16 -
di Lucia Izzo - Nonostante il trattamento sanzionatorio sia obiettivamente di favore (concesse attenuanti generiche e sospensione ...
- 03/08/14 -
La circostanza attenuante della
provocazione “deve essere negata ogni qualvolta la sproporzione fra il fatto ingiusto altrui
ed ...
- 07/06/14 -
Dott.ssa Martina TosettiCon la sentenza n. 23013 del 6 maggio 2014, depositata il 3 giugno 2014, la VI Sezione penale della Corte ...
- 06/11/13 -
di Licia Albertazzi - Corte di Cassazione
Penale, sezione terza, sentenza n. 44422 del 4 Novembre 2013. Uccide
il gatto del vici...
- 15/07/13 -
di Licia Albertazzi - Corte di Cassazione Civile, sezione tributaria, sentenza n. 16340 del
28 Giugno 2013.
A seguito di ispezio...
- 18/11/12 -
Con la sentenza 18701/2012 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che per l'avvocato incriminato per gravi il...
- 08/01/12 -
Anche il "palo" ha un ruolo importante quando si compie un rapina e il suo contribuno non può essere considerato di minima importa...
- 09/11/11 -
In materia di sicurezza sul lavoro, con la sentenza n. 39535 depositata il 2 novembre 2011, la quarta sezione penale ha stabilito ...
- 04/06/10 -
Con la sentenza n. 20851, la Corte di cassazione ha stabilito che la sola incensuratezza del pusher non può essere posta a fondame...