Nel diritto civile, la nullità è l'istituto regolato dall'art. 1418 c.c. e consiste nella forma più grave di invalidità del negozio giuridico. Essa ricorre quando:
- manca uno degli elementi essenziali del contratto ex art. 1325 c.c.
- vi è illiceità della causa
- quando sia illecito il motivo, unico e comune, che ha indotto le parti alla stipulazione dell'accordo
- il contratto è contrario a norme imperative, ordine pubblico e buon costume
- l'oggetto è illecito, impossibili, indeterminato o indeterminabile.
Con l'intervento della nullità, il negozio giuridico non può essere sanato con una convalida e non produce effetti. Si distingue inoltre tra una nullità totale se coinvolge l'atto nel suo insieme e di una nullità parziale se riguarda solo alcune clausole contenute in esso.
Tuttavia, si parla di nullità anche nel processo civile e penale per intendere l'invalidità degli atti processuali mancanti dei requisiti stabiliti dalla legge e che pertanto sono improduttivi di effetti.
- 24/04/22 -
Definizione di multiproprietàLe informazioni precontrattualiContratto di multiproprietà: quando può essere dichiarato nulloNullità...
- 28/02/22 -
Nullità precettoNullità precetto privo della dichiarazione di esecutorietàMancata indicazione apposizione formula esecutiva: non p...
- 26/02/22 -
Piano di rientro e contestazione nullità clausole contrattuali Piano di rientro ha mera natura ricognitiva del debitoIl principio ...
- 27/01/22 -
Termini di impugnazione delle delibereL'orientamento delle Cassazione a Sezioni UniteLa decisione del Tribunale di Milano Termini ...
- 20/11/21 -
Il documento di valutazione dei rischi Gli arresti della Suprema CorteProduzione DVR e oneri di allegazione incombenti sul lavorat...
- 08/08/21 -
Conto corrente: dal Tribunale di Padova importanti principi in materiaPiano di rientro: restano comunque valide le clausole preesi...
- 06/07/21 -
Superamento limite finanziabilità e mutuoMutuo nullo: la decisioneLe conseguenze del superamento del limite di finanziabilitàSuper...
- 26/06/21 -
Le conseguenze dell'omessa registrazione del contratto di locazioneContratti di locazione non registratiI rischi dei contratti di...
- 07/04/21 -
Assegno di divorzio e nullità matrimonio canonico La questione giuridica posta all'attenzione delle Sezioni UniteLa nullità eccles...
- 18/01/21 -
La nullità in ambito penale: tassativitàNullità di ordine generaleNullità relativeSanatoria della nullitàEffetti della dichiarazi...