Premettendo che i figli nati fuori dal matrimonio, secondo consolidato orientamento legislativo, sono equiparati a quelli legittimi, la Suprema corte rileva come ai provvedimenti "de potestate", ex art. 317bis codice civile viene conferita definitiva autonomia, "assimilando i provvedimenti conclusivi sull'affidamento dei minori, adottati dal competente Tribunale minorile, a quelli sul medesimo tema pronunciati nei giudizi di separazione e divorzio, con figli minori".
I provvedimenti de potestate sono quei tipi di atti giudiziali, di competenza del Tribunale dei minori, che limitano o escludono la potestà o ne sanciscono la decadenza.
La Suprema Corte ne stabillisce la non ricorribilità presso di sé poiché essi, per definizione (andando a regolare rapporti che per natura sono dinamici) hanno "efficacia non stabile ma temporanea" e sono dunque revocabili in ogni momento, su proposta motivata dell'interessato. Il ricorso è dunque dichiarato inammissibile.
Vai al testo della sentenza 9203/2015