
E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione che, con sentenza del 26 settembre 2012, n. 37076, ha rigettato il ricorso proposto da un imputato già condannato dal Tribunale per reati inerenti alla pornografia minorile, violenza sessuale, estorsione etc.
L'imputato, venuto in possesso delle foto, le scambiava con altra persona e le immetteva in internet tramite il programma "E-mule".
La Corte, peraltro, in relazione alla violenza sessuale, specifica che il reato non è esclusivamente caratterizzato dal contatto corporeo tra soggetto attivo e passivo del reato, ma può estrinsecarsi anche nel compimento di atti sessuali che lo stesso soggetto passivo, a ciò costretto o indotto dal soggetto attivo, compia su se stesso o su terzi. Conseguenza è che si configura reato anche quando i due soggetti, attivo e passivo, sono in due luoghi diversi come la prestazione richiesta per via telefonica o attraverso internet o in videoconferenza.
Comunque , la "distanza" tra le parti non integra una circostanza attenuante.