Codice della strada - Art. 24. Pertinenze delle strade.

Indice codice della strada commentato

"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.

TITOLO II - DELLA COSTRUZIONE E TUTELA DELLE STRADE

Capo I - COSTRUZIONE E TUTELA DELLE STRADE ED AREE PUBBLICHE

Art. 24. Pertinenze delle strade.

1. Le pertinenze stradali sono le parti della strada destinate in modo permanente al servizio o all'arredo funzionale di essa.

2. Le pertinenze stradali sono regolate dalle presenti norme e da quelle del regolamento e si distinguono in pertinenze di esercizio e pertinenze di servizio.

3. Sono pertinenze di esercizio quelle che costituiscono parte integrante della strada o ineriscono permanentemente alla sede stradale.

4. Sono pertinenze di servizio le aree di servizio, con i relativi manufatti per il rifornimento ed il ristoro degli utenti, le aree di parcheggio, le aree ed i fabbricati per la manutenzione delle strade o comunque destinati dall'ente proprietario della strada in modo permanente ed esclusivo al servizio della strada e dei suoi utenti. Le pertinenze di servizio sono determinate, secondo le modalit�  fissate nel regolamento, dall'ente proprietario della strada in modo che non intralcino la circolazione o limitino la visibilit� .

5. Le pertinenze costituite da aree di servizio, da aree di parcheggio e da fabbricati destinate al ristoro possono appartenere anche a soggetti diversi dall'ente proprietario ovvero essere affidate dall'ente proprietario in concessione a terzi secondo le condizioni stabilite dal regolamento.

5-bis. Per  esigenze  di  sicurezza  della  circolazione  stradale connesse alla congruenza del progetto autostradale, le pertinenze  di servizio relative alle strade di tipo A) sono previste, secondo  le  modalita'   fissate dall'Autorita' di regolazione dei trasporti, sentita  l'Agenzia  per  le  infrastrutture stradali e autostradali di cui all'articolo 36  del  decreto-legge  6 luglio 2011, n. 98, convertito, con  modificazioni,  dalla  legge  15 luglio 2011, n. 111 (2) dai  progetti dell'ente proprietario ovvero, se individuato, del  concessionario  e approvate dal concedente, nel rispetto delle disposizioni in  materia di affidamento dei servizi di distribuzione  di  carbolubrificanti  e delle attivita' commerciali e  ristorative  nelle  aree  di  servizio autostradali di cui al comma 5-ter dell'articolo 11  della  legge  23 dicembre 1992, n. 498, e successive modificazioni, e d'intesa con  le regioni, esclusivamente per i profili di competenza regionale. (1)

6. Chiunque installa o mette in esercizio impianti od opere non avendo ottenuto il rilascio dello specifico provvedimento dell'autorita' pubblica previsto dalle vigenti disposizioni di legge e indicato nell'art. 26, o li trasforma o ne varia l'uso stabilito in tale provvedimento, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da � 849 a � 3.396. 

7. Chiunque viola le prescrizioni indicate nel provvedimento di cui sopra e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da � 422 a � 1.697. 

8. La violazione di cui al comma 6 importa la sanzione amministrativa accessoria della rimozione dell'impianto e delle opere realizzate abusivamente, a carico dell'autore della violazione ed a sue spese, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI. La violazione di cui al comma 7 importa la sanzione amministrativa accessoria della sospensione dell'attivit�  esercitata fino all'attuazione delle prescrizioni violate, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI. L'attuazione successiva non esime dal pagamento della somma indicata nel comma 7.

(1) Comma introdotto dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 ( G.U. n. 175 del 29 luglio 2010 suppl. ord.).
(2) Parole inserite dall'art. 38 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 in G.U. 24 gennaio 2012, n. 19 Suppl. Ord. n. 18, convertito con legge 24 marzo 2012, n. 27.

Indice codice della strada commentato

Spazio annotazioni, commenti, sentenze
art 24 codice della strada: Consiglio di Stato, sezione VI,  sentenza n. 19 del 04/01/2016: "La nozione di pertinenza accolta dalla giurisprudenza amministrativa � ... meno ampia di quella civilistica. La giurisprudenza � generalmente orientata a ritenere che gli elementi che caratterizzano le pertinenze siano, da un lato, l'esiguit� quantitativa del manufatto, nel senso che il medesimo deve essere di entit� tale da non alterare in modo rilevante l'assetto del territorio; dall'altro, l'esistenza di un collegamento funzionale tra tali opere e la cosa principale, con la conseguente incapacit� per le medesime di essere utilizzate separatamente ed autonomamente. Un'opera pu� definirsi accessoria rispetto a un'altra, da considerarsi principale, solo quando la prima sia parte integrante della seconda, in modo da non potersi le due cose separare senza che ne derivi l'alterazione dell'essenza e della funzione dell'insieme. Tale vincolo di accessoriet� deve desumersi dal rapporto oggettivo esistente fra le due cose e non dalla semplice utilit� che da una di esse possa ricavare colui che abbia la disponibilit� di entrambe (conf., explurimis, Cons. Stato, IV, n. 5509/09 e, ivi, numerosi riferimenti giurisprudenziali ulteriori, secondo cui la nozione di pertinenza urbanistica ha peculiarit� sue proprie, che la differenziano da quella civilistica dal momento che il manufatto deve essere non solo preordinato ad una oggettiva esigenza dell'edificio principale e funzionalmente inserito al suo servizio, ma deve essere anche sfornito di autonomo valore di mercato e dotato comunque di un volume modesto rispetto all'edificio principale, in modo da evitare il c.d. carico urbanistico; conf. inoltre Cons. Stato, sez. IV, n. 4636/09: i beni che nel diritto civile assumono senz'altro natura pertinenziale non sono tali ai fini dell'applicazione delle regole che governano l'attivit� edilizia, ogniqualvolta assumono autonomia rispetto ad altra costruzione, con conseguente loro assoggettamento al regime concessorio. Ne discende, dunque, che in materia edilizia sono qualificabili come pertinenze solo le opere che siano prive di autonoma destinazione e che esauriscano la loro destinazione d'uso nel rapporto funzionale con l'edificio principale, cos� da non incidere sul carico urbanistico; v. anche Cons. Stato, n. 2549/2011)."