Si tratta di un reato societario, definito anche come "false comunicazioni sociali", che consiste nella comunicazione non veritiera di fatti rilevanti per la compilazione del bilancio di esercizio relativo a un'azienda. Previsto dall'art. 2621 c.c., il falso in bilancio è stato oggetto di riforma con la L. 69/2015.
Si tratta di un reato mono-offensivo, che tutela il bene giuridico della veridicità degli avvenimenti sociali e la fiducia che altri ripongono nelle relative comunicazioni. Inoltre, è un delitto di pericolo concreto che non necessita della produzione di un danno per i soci e per i terzi affinché questo divenga oggetto di punibilità.
I soggetti attivi del falso in bilancio sono gli amministratori e coloro che sono coinvolti nella gestione della società nonché nella redazione del bilancio di esercizio della stessa; questo fa sì che la fattispecie sia da considerarsi come un reato proprio.
- 23/12/15 -
di Giovanni Tringali - L'articolo 9 della Legge 27 maggio 2015 n. 69 entrata in vigore lo scorso 14 giugno 2015, sostituisce l'...
- 22/05/15 -
di Marina Crisafi - Fino a 5 anni di reclusione per le società non
quotate e 8 anni per le quotate. Queste le pene massime editta...
- 02/04/15 -
di Marina Crisafi - Dopo il lungo periodo di stallo in commissione, le infinite querelle, le proposte e gli emendamenti, alla fine...
- 11/09/14 -
Un ritorno e una new entry rappresentano il cardine della lotta alla criminalità economica annunciata
dal Governo nell'ambito del...
- 12/12/08 -
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sent. n. 45513/2008) ha stabilito che il delegato e i consiglieri di una socie...
- 30/08/05 -
Traggo spunto da una recente vicenda di cronaca economico giudiziaria, per commentare, ancora una volta, un nuovo scandalo finan...
- 03/07/03 -
Non può più essere perseguito penalmente il falso in bilancio ogniqualvolta le falsità commesse non abbiano determinato un'alteraz...