Il convenuto è colui contro il quale l'attore presenta domanda giudiziale e quindi rivolge una pretesa dinnanzi all'Autorità Giudiziaria.
La parte diviene tale per il solo fatto di essere chiamata in giudizio, ma a sua volta può opporsi alle pretese dell'attore e, presentando una domanda riconvenzionale, può proporre a sua volta delle richieste nei confronti della controparte.
Nel caso in cui il convenuto non si costituisca in giudizio nei termini stabiliti, questo si definisce in contumacia.
- 07/06/19 -
di Lucia Izzo - Ai sensi dell'art. 702-bis c.p.c., nel procedimento sommario di cognizione il convenuto è tenuto a costituirsi in ...
- 03/04/19 -
di Valeria Zeppilli - Nelle materie per le quali la negoziazione assistita è condizione di procedibilità della domanda, il decre...
- 29/03/19 -
Avv. Marco Sicolo - La chiamata in causa del terzo è un mezzo a disposizione del convenuto in tutti i casi in cui questi ritenga d...
- 05/01/16 -
di Lucia Izzo - La condizione di contumace del convenuto non è di ostacolo all'introduzione di un procedimento di mediazione. ...
- 20/10/14 -
I giudici di merito non possono compensare le spese legali se non c'è soccombenza reciproca o se non sussistono altre gravi e...
- 12/03/12 -
Qualora l'attore proponga nei confronti di un convenuto straniero una domanda principale e una subordinata, la sussistenza della g...
- 22/11/05 -
Il tentativo di conciliazione è un importante fase che viene svolta esclusivamente dal presidente una volta presentato il ricorso ...