
di Valeria Zeppilli - Il rilascio del porto d'armi, sia esso per difesa personale, uso sportivo o caccia, è sempre subordinato alla presentazione di un certificato anamnestico, che attesti l'idoneità del richiedente a entrare in possesso di questa particolare licenza:
- Certificato anamnestico: cosa attesta
- A chi richiedere il certificato anamnestico per porto d'armi
- Rinnovo del porto d'armi e certificato anamnestico
- Certificato anamnestico porto d'armi: i costi
- Certificato anamnestico porto d'armi: il contenuto
Certificato anamnestico: cosa attesta
L'indispensabilità del certificato anamnestico si comprende bene se solo si guarda al suo contenuto.
Esso, infatti, attesta che il soggetto sottoposto a visita non fa uso di droghe, non abusa di alcol e non è affetto da patologie tali da compromettere la sicurezza sua e di terzi in caso di porto d'armi.
In sostanza, con il certificato anamnestico si attesta l'adeguato stato di salute psico-fisica di un determinato soggetto.
A chi richiedere il certificato anamnestico per porto d'armi
Il certificato anamnestico può essere rilasciato o dal medico curante o dal medico legale dell'azienda sanitaria di appartenenza o, infine, da un qualunque medico appartenente al servizio sanitario nazionale.
È quindi a uno di tali soggetti che ci si deve rivolgere per richiedere il certificato.
Rinnovo del porto d'armi e certificato anamnestico
Lo stato psico-fisico di chi è in possesso del porto d'armi è un requisito fondamentale.
Di conseguenza, il certificato anamnestico non deve essere prodotto solo al momento della prima richiesta della licenza, ma va ripresentato a ogni domanda di rinnovo.
La salute fisica e mentale degli individui, infatti, si può evolvere nel tempo, con la conseguenza che la loro perdurante idoneità al porto d'armi deve essere verificata costantemente.
Certificato anamnestico porto d'armi: i costi
Il rilascio del certificato anamnestico per porto d'armi ha un costo, che può essere più o meno consistente.
In genere, le ASL chiedono circa 30 euro, mentre i medici di famiglia possono arrivare a chiedere anche oltre 100 euro. È bene quindi informarsi preventivamente e scegliere a chi rivolgersi per domandare tale certificato, soppesando tempistiche e costi (che si aggiungono agli altri da sostenere per il rilascio del porto d'armi).
Certificato anamnestico porto d'armi: il contenuto
Nel certificato anamnestico per porto d'armi, oltre ai dati del medico e del paziente, al luogo e alla data di rilascio e alla firma del medico, vanno indicati l'oggetto della certificazione e tutte le notizie inerenti al passato patologico e fisiologico e le informazioni di carattere ereditario del paziente visitato.
La terminologia utilizzata deve essere chiara e intellegibile.
Vai alla guida Il porto d'armi
- Licenza di porto d'armi: che cos'è e come si ottiene
- Articoli vari sulla licenza di porto d'armi
