E da considerarsi erronea secondo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale (Sent 256 del 20 giugno 2002) linterpretazione per cui l'art. 4 comma 2 della Legge 108/90 avrebbe fissato soltanto per gli uomini un limite più elevato di età lavorativa.
Le norme sul pensionamento e sul diritto di opzione per il prolungamento dell'anzianità contributiva infatti non fanno alcuna distinzione tra lavoratori e lavoratrici.
Sulla base di questi rilievi i giudici della consulta hanno dichiarato non fondata la
questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dell art. 4, comma 2, della legge 11 maggio 1990, n. 108 (Disciplina dei licenziamenti individuali), dellart. 6 del decreto-legge 22 dicembre 1981, n. 791 (Disposizioni in materia previdenziale), convertito in legge 26 febbraio 1982, n. 54, dellart. 6, comma 1, della legge 29 dicembre 1990, n. 407 (Disposizioni diverse per lattuazione della manovra di finanza pubblica 19911993), modificato dallart. 1, comma 2, del
Che cosa è e quali sono le differenze rispetto al decreto legge" href="https://www.studiocataldi.it/articoli/28686-il-decreto-legislativo.asp" class="keyword-link">decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (Norme per il riordinamento del sistema previdenziale dei lavoratori privati e pubblici, a norma dell'articolo 3 della legge 23 ottobre 1992, n. 421), a seguito dellentrata in vigore dellart. 1, comma 1, dello stesso
decreto legislativo n. 503 del 1992, come modificato dallart. 11, comma 1, della legge 23 dicembre 1994, n. 724 (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica), sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 37, primo comma, della
Costituzione, dal Tribunale di Roma.
===================
Corte Costituzionale-
SENTENZA N. 256/ 2002
- omissis-
nel giudizio di legittimità costituzionale del combinato disposto dellart. 4, comma 2, della legge 11 maggio 1990, n. 108 (Disciplina dei licenziamenti individuali), dellart. 6 del decreto-legge 22 dicembre 1981, n. 791 (Disposizioni in materia previdenziale), convertito in legge 26 febbraio 1982, n. 54, dellart. 6, comma 1, della legge 29 dicembre 1990, n. 407 (Disposizioni diverse per lattuazione della manovra di finanza pubblica 19911993), modificato dallart. 1, comma 2, del
Che cosa è e quali sono le differenze rispetto al decreto legge" href="https://www.studiocataldi.it/articoli/28686-il-decreto-legislativo.asp" class="keyword-link">decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (Norme per il riordinamento del sistema previdenziale dei lavoratori privati e pubblici, a norma dellart. 3 della legge 23 ottobre 1992, n. 421), a seguito dellentrata in vigore dellart. 1, comma 1, dello stesso