Saluto romano: reato di pericolo concreto e presunto Annamaria Villafrate - 21/04/24  |  Inadempimento obbligo vaccinale: illegittima la detrazione di anzianità di grado United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 19/04/24  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

Cashback: cos'è e fino a quando è stato operativo

Stop al cashback dal 2022, lo strumento che faceva guadagnare sugli acquisti, nato per incentivare i pagamenti elettronici


Stop al cashback di Stato dal 2022

[Torna su]

Il cashback di Stato, secondo quanto previsto dalla manovra di bilancio 2022, è abolito. Il comma 640 dell'art 1 della legge di bilancio n. 234/2021 ha infatti previsto che: "Il programma di attribuzione di rimborsi in denaro per acquisti effettuati mediante l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici, disciplinato dal regolamento di cui al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 24 novembre 2020, n. 156, si conclude il 31 dicembre 2021."

Il comma 642 sancisce inoltre la risoluzione delle convenzioni stipulate dal Ministero dell’economia e delle finanze con PagoPa Spa e con la Concessionaria servizi assicurativi pubblici (Consap) Spa a partire dal completamento delle operazioni di rimborso cashback e rimborso speciale "fatti salvi gli obblighi a carico di PagoPa Spa e Consap Spa relativi alla gestione delle controversie derivanti dall’attuazione del programma cashback, come disciplinati dalle predette convenzioni (...)"con conseguente abrogazione di "tutte le disposizioni del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 24 novembre 2020, n. 156, e del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, incompatibili con le disposizioni dei commi da 637 a 644."

Finalità del cashback

L'iniziativa, messa in atto dal Governo italiano, era finalizzata a incentivare i pagamenti elettronici, disincentivare l'utilizzo del contante e, in tal modo, combattere l'evasione fiscale.

Tutti coloro che effettuavano acquisti con carta di credito o bancomat al di sopra di determinati volumi venivano rimborsati nella misura stabilita dal Ministero dell'economia, dopo aver sentito il Garante della Privacy, nel regolamento emesso con decreto MEF del 24 novembre 2020.

Chi ha diritto al cashback

Al cashback potevano accedere, in maniera del tutto volontaria, i maggiorenni residenti in Italia, esclusivamente per gli acquisti effettuati in qualità di consumatori.

Spese ammesse

Le spese ammesse erano tutte quelle compiute quale consumatore, ad eccezione, quindi, solo di quelle effettuate nell'esercizio della propria attività professionale o d'impresa.

A titolo di esempio, si pensi ai pagamenti fatti presso:

Quali spese erano escluse

[Torna su]

Le spese escluse dal cashback di Stato erano invece:

L'app IO

[Torna su]

Presupposto per aderire all'iniziativa era l'iscrizione a IO.it, attraverso la propria Spid o la propria carta d'identità elettronica.

In fase di registrazione veniva chiesto di indicare:

Come si partecipava al piano cashback senza App IO e Spid

[Torna su]

Se, ufficialmente, il piano cashback aveva richiesto l'app IO e lo Spid, nel tempo si erano diffuse alcune alternative, che permettevano di accedervi anche senza ricorrere a tali due modalità.

Ad esempio:

Ulteriori modalità per evitare di autenticarsi tramite l'app IO erano quelle messe a disposizione da:

Quanto si guadagnava con il cashback

[Torna su]

Secondo quanto stabilito dal regolamento MEF, il rimborso era pari al 10% dell'importo di ogni transazione, a condizione che il consumatore avesse fatto almeno 50 transazioni con strumenti elettronici nel corso dell'anno.

Per ognuna di esse si teneva conto al massimo di 150 euro: le transazioni di importo superiore concorrevano al rimborso fino alla predetta somma.

In ogni caso, la quantificazione del rimborso era determinata su un valore complessivo massimo di 1.500 euro per ciascuno dei tre semestri di durata dell'iniziativa (fatta eccezione per il cashback di Natale).

Programma cashback, quando è iniziato

[Torna su]

Il cashback sarebbe dovuto iniziare il 1° luglio 2020, ma la sua partenza è stata ufficialmente rinviata al 1° gennaio 2021.

L'iniziativa si articolava su tre periodi:

Il cashback di Natale

Una versione sperimentale del cashback di Stato è stato il cd. cashback di Natale, un anticipo dell'iniziativa avviato a partire dall'8 dicembre 2020.

Il programma prevedeva il rimborso del 10% delle spese eseguite entro il 31 dicembre con carte di credito, bancomat o applicazioni, fino a massimo 150 euro. Per poter essere rimborsati era necessario che i pagamenti effettuati fossero almeno 10. Anche in questo caso, la partecipazione era subordinata alla registrazione all'app Io, attraverso lo Spid o la carta d'identità elettronica.

Il cashback in pillole

[Torna su]

Riassumendo:

Cos'è il cashback

[Torna su]

Per completezza, va da ultimo precisato che il termine cashback non è nuovo nel nostro ordinamento. Con esso si fa da tempo riferimento ai siti che prevedono degli sconti particolari per chi effettua acquisti su uno dei negozi convenzionati.

In pratica tali siti, indirizzando verso specifici negozi, trattengono una percentuale delle somme sborsate per gli acquisiti effettuati dai propri utenti sugli stessi e ne riversano una parte anche a chi ha effettivamente acquistato.

In ogni caso, il cashback, nella sua versione "tradizionale", non è una prerogativa del web, dato che spesso tale sistema è realizzato anche con la predisposizione di coupon cartacei.

Data: 13/01/2022 06:00:00
Autore: Annamaria Villafrate