
Cassazione: retroattiva la legittima difesa in casa propria
La disciplina delle legittima difesa riformata nel 2019 si applica ai casi che si sono verificati prima dell'entrata in vigore perché più favorevole al reo
Il Tar Campania sui termini per impugnare un titolo edilizio
Chi intende contestare adeguatamente un titolo edilizio ha l'onere di esercitare l'accesso documentale in modo sollecito, pena la trasformazione dell'istanza ostensiva in un inammissibile strumento di posticipazione del termine per proporre ricorso
CONTINUA A LEGGEREPagare o non pagare il riscatto ransomware?
È saggio pagare un riscatto ransomware? Cosa succede quando le aziende pagano un riscatto per recuperare i dati?
CONTINUA A LEGGERE
Ore di riposo in condominio
Quali sono le ore destinate al riposo nei condomini? Esiste una disciplina legislativa al riguardo? Ecco cosa dicono la legge e la giurisprudenza
CONTINUA A LEGGERECassazione: Tari ridotta se il servizio di raccolta non viene erogato
Se il servizio di raccolta dei rifiuti non viene effettuato l'importo della tassa va ridotto per ripristinare l'equilibrio con i costi del servizio
CONTINUA A LEGGERE
Il danneggiato nell'azione di arricchimento senza causa
Il contemperamento degli interessi nella fattispecie di cui all'art. 2041 c.c. Analisi degli interessi contrapposti nell'azione di arricchimento senza causa
CONTINUA A LEGGEREAvvocati: il compenso spetta anche se il contratto non viene concluso
Per la Cassazione, all'avvocato che riceve l'incarico di redigere il contratto, il compenso spetta ugualmente, anche se poi le parti non lo sottoscrivono
CONTINUA A LEGGERE
Termini perentori per il sistema sanzionatorio della Polizia Penitenziaria
Il Tar Lombardia conferma l'ormai granitica giurisprudenza amministrativa che impone all'Amministrazione procedente a concludere il procedimento disciplinare nel termine di complessivi 270 giorni dalla data della notizia della sentenza
CONTINUA A LEGGEREEquo compenso: la guida completa
Cosa è, quando, a chi si applica e come va determinato l'equo compenso per avvocati e professionisti. Guida e novità della riforma equo compenso 2023
CONTINUA A LEGGERE
Come viene effettuato il riciclaggio del riscatto ransomware
Come la criminalità informatica effettua il riciclaggio del denaro del riscatto ottenuto in seguito ad un attacco ransomware
CONTINUA A LEGGERERansomware: sgominata dall'FBI la banda di hacker Hive
Sgominata la banda ransomware Hive, aveva incassato più di 100 milioni di dollari. Il Dipartimento di Giustizia USA ha dichiarato che L'FBI ha hackerato gli hacker di Hive
CONTINUA A LEGGERE
Autovelox: omologazione o approvazione? Il legislatore chiarisca
Il GdP di Belluno illustra la normativa e la giurisprudenza, spesso contraddittoria, in materia di autovelox, con invito al legislatore di fare chiarezza su omologazione e approvazione delle apparecchiature elettroniche
CONTINUA A LEGGERECassazione: condannato alle spese il coniuge che non si presenta per il divorzio
Il coniuge che promuove il giudizio di divorzio ma poi non si presenta all'udienza presidenziale paga le spese del processo
CONTINUA A LEGGERE
Diritto all'oblio: articolo fuori dai motori di ricerca ma con obbligo di riportare l'assoluzione
Diritto di cronaca e diritto all'oblio: l'equo bilanciamento tra i due diritti secondo l'ultima sentenza della Cassazione
CONTINUA A LEGGEREAttacchi informatici: sono assicurabili?
Niente polizze per il settore cybersecurity. Per le aziende che hanno sistemi informatici che gestiscono dati sensibili, contrarre una polizza assicurativa contro gli attacchi informatici è una condizione sine qua non
CONTINUA A LEGGERE
Tipologie di stalking
Le forme in cui può manifestarsi lo stalking e le diverse tipologie di atti persecutori, comprese le fattispecie perpetrate tramite i sistemi tecnologici
CONTINUA A LEGGEREBonus acqua potabile
Cos'è il bonus acqua potabile, a chi spetta, come comunicare le spese e come fare domanda all'Agenzia delle Entrate fino al 28 febbraio 2023
CONTINUA A LEGGERE
Sinistro stradale: l'abbagliamento non è caso fortuito, bisogna fermarsi!
Per la Cassazione, non scrimina perchè non rientra nel caso fortuito l'abbagliamento del sole, semmai è una condizione che obbliga a rallentare o a fermarsi
CONTINUA A LEGGEREPignoramento mobiliare e operato dell'Ufficiale giudiziario
Come verificare, opporsi, integrare le verifiche dell'Ufficiale giudiziario innanzi alle prospettazioni e le allegazioni del debitore pignorato
CONTINUA A LEGGERE
Telefisco 2023 e Cup nei centri abitati
Il presupposto del canone è l'occupazione del suolo, non il rilascio delle concessioni e autorizzazioni
CONTINUA A LEGGERERiforma equo compenso: cosa prevede
Il ddl in materia di equo compenso ai professionisti ha ricevuto il voto unanime della Camera, ora la parola passa al Senato
CONTINUA A LEGGERE