I DIRITTI UMANI AL FEMMINILE

Indice | Introduzione | Cap. primo | Cap. secondo | Cap. terzo | Cap. quarto | Cap. quinto | Conclusioni | Bibliografia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

BICOCCA

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

I DIRITTI UMANI AL FEMMINILE.

LA "CIRCONCISIONE " FEMMINILE QUALE VIOLAZIONE

DEI DIRITTI DELLA DONNA

RELATORE:

CHIAR.MO PROF. VALERIO POCAR

CORRELATORE:

DOTT.SSA ROBERTA DAMENO

TESI DI LAUREA

SABRINA OLIVIERI MACCARONE

MATRICOLA N. 487253

ANNO ACCADEMICO 2001/2002

1

I N D I C E

Introduzione

1. Cosa sono i diritti umani: Un' introduzione

1.1. L' evoluzione nel concetto dei Diritti Umani

1.2. Definizione dei Diritti dell'Uomo

1.3. Il concetto di universalismo dei Diritti Umani

1.4. Moltiplicazione e specificazione dei Diritti Umani delle Donne

2. I Diritti Umani delle Donne : dalla Dichiarazione Universale del 1948

alla Conferenza di Pechino del 1995

2.1. Dichiarazione universale dei diritti dell' uomo: 1948

2.2. Il concetto dei Diritti Umani delle Donne. "Le quattro Conferenze

Globali sulle Donne: 1975 - 1980 - 1985 - 1995"

2.2.1. Conferenza di Città del Messico 1975 : Si apre un dialogo globale

2.2.2. Conferenza di Copenhagen 1980 : Comincia il processo di revisione

2.2.3. Conferenza di Nairobi 1985 : "La nascita del femminismo globale"

2.2.4. Conferenza di Pechino 1995

2.2.5. Riesame dell' Assemblea Generale dell' ONU 2000: 5 anni dopo

la Conferenza di Pechino

2.3. Rapporto preliminare riguardo le violenze subite dalle donne 1994

2.3.1. Cause e conseguenze delle violenze in confronto delle donne

2

3. Cos' è la mutilazione genitale femminile

3.1. Origine delle mutilazioni genitali femminili

3.2. Descrizione e procedura seguita

3.2.1. Distribuzione geografica del fenomeno

3.2.2. Informazioni sommarie riguardo ai Paesi africani dove la pratica e´ diffusa

3.2.3. Effetti psicologici e fisici della mutilazione genitale femminile

3.2.4. Perché è praticata la mutilazione genitale femminile:

- Costruzione dei corpi ed identita´ di genere

3.3. In tema di diritti umani

3.3.1. Quali implicazioni comporta inquadrare il fenomeno mutilazione genitale

quale diritto umano

3.4. La mutilazione genitale femminile e gli standard internazionali

3.5. Mutilazione e discriminazione nei confronti delle donne

3.6. Mutilazione e i diritti dei fanciulli

3.7. Mutilazione genitale femminile e asilo

3.8. Analisi del fenomeno con riferimento socio culturale al luogo di origine e

alla terra di immigrazione - Riferimento specifico all'Occidente (America -

Europa) ed all'Italia

- Donne e bambini sono soggetti ad abuso e discriminazione, la

mutilazione genitale femminile rimane un problema in Somalia

3.8.1 Somalia: le donne lottano per i loro diritti

- Sunna e fondamentalismo islamico

3.8.2 I rituali di circoncisione creano conflitti culturali per le donne somale

3

3.8.3. La mutilazione genitale femminile in Egitto: una singolare visione con una

pluralita´ di dimensioni

3.8.4. Sierra Leone: La societa´ segreta delle donne del gruppo etnico Bundo

3.8.5. Adottare la circoncisione femminile nel Sud del Chad: l´ esperienza del

villaggio di Myabe

3.8.6. Proposte legislative nei paesi Africani

3.8.7. Il corpo delle altre: donne africane in Italia

- Acculturazione e trasmigrazione

- Immigrate somale a Torino e Roma

- L´ immigrazione nigeriana

- Mutilazioni sessuali: basta!

3.8.8. La circoncisione femminile arriva in America

3.8.9. Europa: visione globale del fenomeno delle mutilazioni. Proposte

legislative

4. Il diritto d´ asilo

4.1. Il diritto d´ asilo. Una breve introduzione

4.2. La mutilazione genitale femminile quale motivo per la richiesta d´asilo.

Asilo nel genere

4.3. L´ Italia e l´ istituto dell´ asilo

4.4. USA e asilo

4.5. Il ruolo dell´ Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati

4.6. Donne e asilo

4

4.6.1. Esperienze europee e non riguardo la richiesta d´ asilo per paura della

FGM

4.6.2. USA: la mutilazione genitale femminile e l´ asilo politico, il caso di Fauziya

Kasinga

4.7. Eva Camara: Cronaca di un´ espulsione

5. Strategie e progetti per lo sradicamento della pratica delle mutilazioni

genitali femminili

5.1. Circoncisione senza rituale e rituale senza circoncisione: la circoncisione

femminile e la nuova ritualizzazione dell´iniziazione in Gambia

5.2. Kenia - Uganda

5.2.1. Kenia: Contro le mutilazioni sessuali

5.3. Costa d´ Avorio: le operatrici abbandonano il loro commercio

5.4. Benin: il progetto dell´ organizzazione (I)NTACT

5.5. Somalia: Mutilazioni genitali femminili, l´ inizio della fine

5.6. Il lavoro dell´ Aidos con il Comitato etiope sulle pratiche tradizionali

5.7. Le donne Numu e la campagna contro l´ escissione in Mali

5.7.1. Infibulazione: abbiamo incontrato le donne del Mali

5.8. Senegal: " Noi vogliamo solo il meglio ". Intervista con un´operatrice

africana, Oureye Sal

5.9. Europa: Progetti e proposte legislative in seno al Parlamento Europeo in

merito al fenomeno della mutilazione genitale femminile

5.9.1. Il progetto Daphne

5

Conclusioni

Bibliografia

Allegato A

Allegato B

Allegato C

NOTA REDAZIONALE

Questa tesi si compone di 183 pagine

6

 

Condividi
Seguici
Feedback

Newsletter f t in Rss