Insieme alle consuetudini, gli usi rappresentano una fonte non scritta del diritto che consiste nell'attuazione da parte di una comunità di un comportamento uniforme e costante nel tempo, poiché considerato come prescritto da una norma giuridica vincolante. La percezione che il comportamento sia richiesto come obbligatorio, fa sì che gli usi si distinguano ad esempio dalla prassi.
La loro rilevanza la si ritrova specialmente negli ordinamenti di common law, ma assumono una rilevanza limitata anche nell'ordinamento italiano. Infatti si distinguono le consuetudo secundum legem, che vanno a chiarire e specificare la portata di una norma scritta, e le consuetudo praeter legem, che riguardano ambiti privi di normazione.
- 27/05/23 -
Torna sulle colonne virtuali di Law In Action il caro Prof. Enrico Cuccodoro, Docente di diritto costituzionale UniSalentoCoordina...
- 27/05/23 -
I limiti deontologici del "palmario""Il palmario non costituisce un atto di liberalità, ma una vera e propria componente aggiuntiv...
- 27/05/23 -
Prestito da restituire all'ex maritoLa Cassazione (ordinanza n. 11664/2023 depositata il 4 maggio 2023) ha confermato la legittimi...
- 26/05/23 -
Danno da mancata somministrazione terapia
Il Tribunale di Caltagirone, con sentenza dell'11 maggio 2023 (sotto allegata), giudic...
- 26/05/23 -
Rimborso buoni fruttiferiLa ritenuta fiscale del 12,50%La capitalizzazione al lordo della ritenutaIl metodo di calcolo applicato d...
- 26/05/23 -
Modello piano genitorialeIl Consiglio Nazionale Forense nella seduta amministrativa del 19 maggio 2023, ha approvato la proposta d...
- 25/05/23 -
Bonus musica 2023Pec e firma digitaleCome chiedere il bonus musicaBonus musica 2023[Torna su]
Con avviso dell'11 maggio 2023, il...
- 25/05/23 -
Difetto di legittimazione dell'AderEccesso di potere e violazione del diritto di difesaSospensione della riscossione delle multe o...
- 25/05/23 -
Affidamento super-esclusivo a un solo genitoreLa regola dell'affido condiviso dei figli può essere derogata laddove la sua applica...
- 24/05/23 -
Competenza territoriale: il caso Richiesta di rinvio pregiudizialeDisatteso il dettame dell'art. 24-bis c.p.p.: la decisioneCompet...