Insieme alle consuetudini, gli usi rappresentano una fonte non scritta del diritto che consiste nell'attuazione da parte di una comunità di un comportamento uniforme e costante nel tempo, poiché considerato come prescritto da una norma giuridica vincolante. La percezione che il comportamento sia richiesto come obbligatorio, fa sì che gli usi si distinguano ad esempio dalla prassi.
La loro rilevanza la si ritrova specialmente negli ordinamenti di common law, ma assumono una rilevanza limitata anche nell'ordinamento italiano. Infatti si distinguono le consuetudo secundum legem, che vanno a chiarire e specificare la portata di una norma scritta, e le consuetudo praeter legem, che riguardano ambiti privi di normazione.
- 09/06/23 -
Artt. 64 c.p.p. e 495 c.p.La questione di legittimità costituzionaleLa disamina della ConsultaLa decisione della Corte Costituzion...
- 09/06/23 -
Interessi anatocisticiL'indicazione della misura degli interessi L'applicazione della reciprocità degli interessiL'accertamento gi...
- 09/06/23 -
Permesso premio per il boss mafiosoIl boss mafioso può ottenere un permesso premio per partecipare alla messa. Negarlo, in ragione...
- 08/06/23 -
Incentivi acquisto veicoli non inquinantiAuto elettriche e ibride plug-in favorite dagli incentiviGuida sul risparmio di carburant...
- 08/06/23 -
Cos'è il gratuito patrocinioGratuito patrocinio: requisitiGratuito patrocinio: per quali cause si può richiedereGratuito patroc...
- 08/06/23 -
Amministratore di condominio, professione non regolamentataRequisiti iscrizione (facoltativa) associazioni di categoriaAspetti deo...
- 07/06/23 -
Separazione e divorzio secondo la legge italianaLimiti e condizioniIl procedimentoSeparazione e divorzio secondo la legge italiana...
- 07/06/23 -
Gratuito patrocinio 2023
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 giugno 2023, il nuovo decreto del ministero della Giusti...
- 07/06/23 -
Illecito disciplinare: ignorantia legis non excusat
In tema di responsabilità disciplinare dell'avvocato, la «coscienza e volont...
- 06/06/23 -
Rapina aggravataRapina con aggravante del travisamento anche se la mascherina anti-Covid era obbligatoria in tempo di pandemia. Co...