Olografo è il testamento redatto, datato e sottoscritto dal testatore di suo pugno e ha valore di scrittura privata. Si tratta di un documento con il quale si manifestano le ultime volontà in merito ai lasciti ereditari e non solo, che non prevede l'intervento né di un pubblico ufficiale e né di un notaio. Tuttavia, l'assenza di qualsiasi autenticazione, rende il testamento olografo suscettibile del rischio di falsificazione, di furto o di smarrimento.
- 22/01/22 -
Il testamento olografo in stampatelloValidità del testamentoValido il testamento olografo in stampatelloIl testamento olografo è v...
- 07/06/20 -
di Annamaria Villafrate - La scheda testamentaria falsa non è sanabile neppure se gli eredi pretermessi vi danno esecuzione, per...
- 21/01/18 -
Avv. Giampaolo Morini - Mentre per il testamento pubblico e di quello speciale, è prevista solo la loro trasmissione alla cancel...
- 14/10/17 -
Avv. Cristina Bassignana - In materia di testamento olografo, la falsità della data può essere oggetto di domanda di accertament...
- 26/05/16 -
di Valeria Zeppilli - Il testamento olografo soggiace, nel nostro ordinamento, a specifici vincoli di forma.
Ciò non vuol d...
- 06/02/16 -
di Lucia Izzo - Chi contesta l'autenticità di un testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenie...
- 02/09/15 -
di Valeria Zeppilli – Sulle modalità con cui contestare la falsità di un testamento olografo sono stati spesi fiumi di inchiost...
- 20/05/15 -
Non basta esibire una copia fatta presumibilmente con la carta carbone per considerare valido un testamento olografo. Gli er...
- 16/10/14 -
L'esame grafico eseguito su una copia fotostatica del testamento olografo non è idoneo a ricondurre con certezza la scrittura pr...
- 12/09/14 -
In tema di
testamento olografo, non vi è una norma
che prescriva l'esatta apposizione della data, per cui la stessa può essere i...