logo studio cataldi

Redazione


Ultimi articoli pubblicati dall'autore Redazione:

Pluralità di illeciti deontologici: la sanzione resta unica
Il CNF chiarisce: anche in presenza di più violazioni deontologiche, la sanzione è unica e commisurata al comportamento complessivo dell'incolpato, come previsto dall'art. 21 cdf

Casa familiare dopo la separazione: conta solo l'interesse del figlio
La Cassazione nega l'assegnazione della casa familiare alla madre: prevale la tutela dell'interesse concreto del minore, anche contro la regola del genitore convivente

Avvocati: crediti formativi obbligatori a prescindere dalla competenza
Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce che l'obbligo di formazione continua non può essere assolto con richiami autoreferenziali alla propria preparazione: servono crediti formativi certificati

Avvocati: sospensione per mancato invio Modello 5 autonoma
Il CNF chiarisce: il mancato invio del Modello 5 a Cassa Forense comporta la sospensione automatica da parte del COA, distinta dal procedimento disciplinare

Danni sul bus: risarcimento con i criteri del Codice delle assicurazioni
La Cassazione stabilisce che i danni lievi ai passeggeri su mezzi pubblici vanno risarciti secondo l'art. 139 del Codice delle assicurazioni, anche nei contratti di trasporto

Particolare tenuità del fatto: la Cassazione chiarisce i presupposti
La Cassazione ribadisce che per escludere la punibilità per particolare tenuità del fatto serve un esame approfondito delle modalità della condotta, colpevolezza e danno

Abusi edilizi: no al condono oltre i termini
La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono retroattivo per gli abusi edilizi

Assegno di mantenimento: la nuova convivenza non lo annulla automaticamente
Cassazione: la convivenza stabile dell'ex coniuge non basta, da sola, a far cessare l'assegno. Serve una valutazione complessiva

Ricorso confuso? Rischi la condanna per lite temeraria
Cassazione: ricorso oscuro e incoerente può costare caro. Scatta la sanzione per lite temeraria se mancano chiarezza e sintesi

Legittimo impedimento: spetta al giudice disciplinare valutare il certificato
Le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono che il giudice disciplinare può valutare un certificato medico per il legittimo impedimento senza competenze sanitarie

Piano del consumatore: niente voto ai creditori, decide il giudice
Il piano del consumatore può essere omologato senza il consenso dei creditori, anche privilegiati. Lo stabilisce la Cassazione

Reati commessi da più persone: l'aggravante vale anche per chi è assente
Cassazione: l'aggravante delle persone riunite si applica anche ai concorrenti non presenti fisicamente, se partecipano all'azione

Avvocato sospeso non può ricorrere in proprio contro la sentenza del CNF
La Corte di Cassazione chiarisce: l'avvocato colpito da sospensione o cancellazione non può impugnare da solo il provvedimento del CNF

Reclamo detenuti: troppo breve il termine di 24 ore
Per la Consulta è incostituzionale il termine di 24 ore per il reclamo del detenuto avverso il diniego di un permesso

Codice dei contratti pubblici: l'intervento della Consulta
Per la Corte non è incostituzionale la disposizione del codice che prevede l'applicazione del principio di invariata della soglia di anomalia anche nel caso di inversione procedimentale

TSO: chi è sottoposto al trattamento deve essere sentito
La Consulta ha dichiarato l'incostituzionalità dell'art. 35 della legge n. 833/1978

Recidiva semplice e attenuante: aumento pena fino a un terzo
La Consulta dichiara l'incostituzionalità dell'art. 63, 3° co., c.p. nella parte in cui non prevede che in caso di concorso con attenuante la recidiva comporta pena di un terzo

Avvocati e incarichi bancari: il CNF chiarisce i limiti di compatibilità
Il CNF si è pronunciato sulla compatibilità o meno tra l'iscrizione all'albo forense e l'incarico di responsabile antiriciclaggio in una banca

Autovelox non omologato: accertamento nullo e niente taglio punti
Per la Cassazione, è illegittimo l'accertamento della violazione del limite di velocità, con relativa decurtazione dei punti dalla patente, se eseguito mediante autovelox approvato ma non omologato

Lavoro: nuovi spazi in condominio per amministratori
Nei primi mesi del 2025, secondo i dati dell'ANAMMI, si consolida la tendenza che vede laureati e professionisti in materie tecniche orientarsi verso questo settore, mentre cresce la domanda di personale specializzato negli studi