
Avv. Daniele Paolanti - Da tempo ci si interroga circa la possibilità di sottoporre ad esecuzione determinate categorie di beni tra i quali quelli ritenuti indispensabili per particolari categorie di soggetti. In species ci si è a lungo chiesti se il veicolo delle persone diversamente abili potesse essere sottoposto a pignoramento. La risposta al quesito non è immediata dal momento che la stessa deve essere rinvenuta in un'accurata esegesi del disposto dell'art. 514 c.p.c.. Prima dell'entrata in vigore della legge n. 52/2006, che ha abrogato il n. 4 del comma 1 del predetto articolo (il quale disponeva che sono impignorabili "gli strumenti, gli oggetti e i libri indispensabili per l'esercizio della professione, dell'arte o del mestiere del debitore") si era soliti giustificare l'impignorabilità dei veicoli delle persone diversamente abili facendo riferimento a detto parametro normativo. Con la novella del 2006 invece, il legislatore è riuscito a rendere relativamente pignorabili gli strumenti, gli oggetti e i libri indispensabili per l'esercizio della professione dell'arte o del mestiere ai sensi dell'art. 515 del c.p.c., ultimo comma, in cui viene previsto che "Gli strumenti, gli oggetti e i libri indispensabili per l'esercizio della professione, dell'arte o del mestiere del debitore possono essere pignorati nei limiti di un quinto, quando il presumibile valore di realizzo degli altri beni rinvenuti dall'ufficiale giudiziario o indicati dal debitore non appare sufficiente per la soddisfazione del credito; il predetto limite non si applica per i debitori costituiti in forma societaria e in ogni caso se nelle attivita' del debitore risulta una prevalenza del capitale investito sul lavoro". Rimane quindi da chiedersi se, ed in quale misura, il veicolo di una persona diversamente abile possa essere ascritto a detto contesto e dunque essere relativamente impignorabile.
Laddove un bene sia dunque essenziale per lo svolgimento dell'attività lavorativa e sia l'unico mezzo atto a garantire il sostentamento si può ancora parlare di impignorabilità. Si rammenta inoltre che a seguito dell'avvento dei nuovi procedimenti esecutivi sui veicoli la procedura inciderà sulla libera circolazione del mezzo. Infatti, entro 10 giorni dalla notifica del pignoramento, il debitore sarà obbligato a consegnare necessariamente il veicolo all'Istituto Vendite Giudiziarie.

E-mail: daniele.paolanti@gmail.com Tel: 340.2900464
Vincitore del concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca svolge attività di assistenza alla didattica.