Saluto romano: reato di pericolo concreto e presunto Annamaria Villafrate - 21/04/24  |  Inadempimento obbligo vaccinale: illegittima la detrazione di anzianità di grado United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 19/04/24  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

INOPERATIVITA' della POLIZZA - Non è eccezione in senso proprio ma mera difesa



INOPERATIVITA' DELLA POLIZZA - NON E' ECCEZIONE IN SENSO PROPRIO, MA MERA DIFESA - Il regime di preclusione delle eccezioni impone al convenuto tempi contingentati.Infatti, con la comparsa di costituzione e di risposta, depositata venti giorni prima dell'udienza indicata nell'atto di citazione o differita d'imperio ex art. 168-bis, c. 5, c.p.c., il convenuto ha l'onere di:a) proporre eventuali domanda riconvenzionali;b) chiamare terzi in causa instando per lo spostamento della prima udienza;c) formulare eccezione di incompetenza per materia, valore o territorio derogabile ed inderogabile;d) sollevare eccezioni processuali e di merito non rilevabili d'ufficio.Nel novero delle eccezioni di merito in senso lato vengono catalogate impropriamente le cosiddette eccezioni con cui l'assicuratore contesta l'inoperatività della polizza.In realtà, tale pseudo-eccezione è una semplice difesa, una mera argomentazione difensiva, come tale perfettamente tempestiva anche se svincolata dal rispetto dell'anticipata costituzione in giudizio.Il principio è affermato con lapidaria chiarezza dalla Corte di Cassazione, Sezione Terza, 22 febbraio 2000, n. 1967, considerata un'autentica stella polare in materia.In proposito, la pronuncia così testualmente si esprime: "Giova comunque osservare che la cd. eccezione di inoperatività della polizza assicurativa non costituisce un'eccezione in senso proprio ma una semplice difesa, una mera argomentazione giuridica, formulata in base a un'interpretazione dì parte volta a contestare il fondamento della domanda con l'assumere l'estraneità dell'evento ai rischi contemplati nel contratto; e come tale non potrebbe costituire oggetto di abbandono o rinuncia tacita nemmeno se non fosse espressamente riproposta nelle conclusioni definitive specificamente riformulate. Correttamente perciò la Corte ha escluso ogni rinuncia e affermato, seppure per implicito, la permanenza del potere dovere del giudice di pronunciarsi anche sull'operatività della polizza". Data: 31/05/2012 11:00:00
Autore: Avv. Paolo M. Storani