Saluto romano: reato di pericolo concreto e presunto Annamaria Villafrate - 21/04/24  |  Inadempimento obbligo vaccinale: illegittima la detrazione di anzianità di grado United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 19/04/24  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

Cassazione: la convivenza more uxorio genera obbligazioni naturali. Vietata la ripetizione di attribuzioni patrimoniali tra conviventi



di Licia Albertazzi - Corte diCassazione Civile, sezione prima, sentenza n. 1277 del 22 Gennaio2014. La convivenza more uxorio (che, pur non essendoequiparabile all'istituto del matrimonio, negli ultimi tempi haguadagnato sempre più tutele dal punto di vista giuridico), essendoper definizione un rapporto tra due individui fondato sudoveri morali e materiali, è idonea a generare obbligazioninaturali, con le conseguenze giuridiche che ne derivano. LaCassazione è stata chiamata a pronunciarsi in merito alla richiestadi rendiconto avanzata da uno degli ex conviventi, il quale avrebbeversato somme di denaro a diverso titolo alla controparte in pendenzadi convivenza.


Lacircostanza della convivenza di fatto viene giuridicamente regolataessenzialmente attraverso principi elaborati a livellogiurisprudenziale. La nozione stretta di famiglia, nel nostroordinamento, resta pur sempre vincolata all'istituto delmatrimonio. La convivenza more uxorio è quindi inquadrabile nelpiù generale principio costituzionale che tutela le libereassociazioni di persone (art. 2 Cost.). Viene dunque in rilievol'importanza giuridica dell'espressione “doveri materiali emorali” che i conviventi detengono l'uno nei confrontidell'altro; tra questi, l'esclusione della ripetizione dieventuali attribuzioni patrimoniali effettuate in pendenza diconvivenza. Ciò si traduce in un generale divieto, postodall'ordinamento, di chiedere la ripetizione di obbligazioni naturaliadempiute dal convivente richiedente. In conclusione, “eventualicontribuzioni di un convivente all'altro vanno intese, invero, comeadempimenti che la coscienza sociale ritienedoverosi nell'ambito di un consolidato rapporto affettivo che non puònon implicare, pur senza la cogenza giuridica di cui all'art. 143,comma 2, Cc, forme di collaborazione, e di assistenza morale emateriale”. Importanteprincipio giurisprudenziale destinato a perfezionare il sistema ditutele costruite intorno ad una condizione non formalmentericonosciuta, quanto concretamente in sensibile aumento.

Data: 26/01/2014 07:44:00
Autore: Licia Albertazzi