Procura speciale per costituzione di parte civile
La presente procura speciale abilita il difensore a costituirsi parte civile nel processo penale, esercitando l’azione per il risarcimento del danno (artt. 74–83 e 122 c.p.p.; art. 185 c.p.). Può essere rilasciata in calce o a margine dell’atto di costituzione ovvero su foglio separato da unire all’atto.
PROCURA SPECIALE
Il/La sottoscritto/a _________________________, nat_ a __________ il __/__/____, C.F. __________________, res. in __________________, via __________________ n. ___, tel. __________, email/PEC __________, nella qualità di persona offesa/danneggiato/a dai fatti sotto indicati,
CONFERISCE
all’Avv. _________________________ (C.F. __________), del Foro di __________, con studio in __________________, via __________________ n. ___, PEC __________, procura speciale a costituirsi parte civile in suo nome e per conto nel procedimento penale n. ________/_______ (R.G.N.R.; eventuale R.G.), avanti all’Autorità Giudiziaria di __________________, in relazione ai fatti del __/__/____ (luogo: __________________) qualificati come __________________.
Poteri conferiti
- redigere, sottoscrivere e depositare l’atto di costituzione di parte civile (art. 78 c.p.p.);
- chiedere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali e la provvisionale (art. 185 c.p.);
- produrre documenti, indicare mezzi di prova, nominare consulente tecnico di parte e partecipare all’istruttoria;
- depositare memorie/istanze (art. 90-bis c.p.p.), replicare e discutere, concludere e precisare le domande;
- proporre impugnazioni per gli interessi civili (art. 576 c.p.p.) e resistere a quelle avversarie;
- chiedere sequestro conservativo e misure idonee alla tutela del credito risarcitorio, ove previsto;
- eleggere domicilio presso il proprio studio e ricevere comunicazioni/notifiche;
- farsi sostituire da altro/a Avvocato di fiducia ai sensi di legge.
[Facoltativo] Si conferisce altresì potere di transigere, conciliare, rinunciare agli atti civili e riscuotere somme a titolo di provvisionale/risarcimento, rilasciandone quietanza.
Elezione di domicilio
Ai sensi dell’art. 161 c.p.p., il/la conferente elegge domicilio per ogni comunicazione e notifica presso lo studio del difensore in __________________, via __________________ n. ___, PEC __________.
Allegati
- Copia documento di identità del/la conferente;
- [eventuale] documentazione attestante i danni subiti;
- [se del caso] istanza per patrocinio a spese dello Stato.
__________, lì __/__/____
Il/La conferente
________________________________
L’Avvocato (accetta)
Avv. ________________________________
Nota: La presente procura può essere rilasciata in calce o a margine dell’atto di costituzione (art. 78 c.p.p.) oppure su foglio separato da unirsi all’atto.
Vedi anche
Attenzione: modello generico. Valutare la necessità di inserire/limitare le clausole facoltative (transazione, rinuncia, riscossione somme) in base al caso concreto e alla prassi dell’Ufficio.