Atto di Querela

Area: Diritto Penale - Procedura
Aggiornato: Agosto 2025
Riferimenti: Artt. 336-340 c.p.p. - Art. 124 c.p.

La querela è la dichiarazione con cui la persona offesa da un reato procedibile a querela manifesta la volontà che si proceda penalmente nei confronti dell'autore del fatto. È condizione di procedibilità per numerosi reati e deve essere presentata entro termini perentori stabiliti dalla legge.

⚠️ Elementi Essenziali della Querela:
  • Termine ordinario: 3 mesi dal giorno della notizia del fatto
  • Termine speciale: 6 mesi per alcuni reati (es. stalking, violenza sessuale)
  • Forma: scritta o orale (verbalizzata)
  • Destinatari: PM, Polizia Giudiziaria, Console (se all'estero)
  • Revocabilità: di regola sì, salvo eccezioni (es. stalking)

Guida alla Querela

1. Differenza tra Denuncia e Querela

Aspetto Denuncia Querela
Chi presenta Chiunque (anche non vittima) Solo persona offesa
Obbligatorietà Obbligatoria per P.U. e alcuni reati Sempre facoltativa
Procedibilità Reati procedibili d'ufficio Reati procedibili a querela
Revocabilità Non revocabile Di regola revocabile
Termini Senza termini (salvo prescrizione) 3 o 6 mesi

2. Termini per la Querela

Termini perentori (non prorogabili):

  • 3 MESI - Termine ordinario per la maggior parte dei reati
  • 6 MESI - Per reati specifici:
    • Violenza sessuale (art. 609-bis c.p.)
    • Atti sessuali con minorenne (art. 609-quater c.p.)
    • Corruzione di minorenne (art. 609-quinquies c.p.)
    • Stalking (art. 612-bis c.p.)
  • 1 ANNO - Per violenza sessuale su minori sotto i 18 anni

3. Modalità di Presentazione

Dove presentare:

  • Procura della Repubblica presso il Tribunale competente
  • Polizia Giudiziaria (Carabinieri, Polizia, GdF)
  • Console italiano (se all'estero)
  • Procuratore speciale con mandato autenticato

Come presentare:

  • Personalmente: forma scritta o orale (verbalizzata)
  • Tramite procuratore speciale: con procura autenticata
  • Raccomandata A/R: con firma autenticata
  • PEC: solo se ammesso e con firma digitale

4. Contenuto Essenziale

Elementi necessari:

  1. Generalità complete del querelante
  2. Esposizione chiara dei fatti
  3. Indicazione dell'autore (se noto)
  4. Manifestazione di volontà che si proceda
  5. Data e firma

5. Reati Procedibili a Querela

Principali reati (elenco non esaustivo):

  • Percosse (art. 581 c.p.)
  • Lesioni lievi/lievissime (art. 582 c.p.)
  • Minaccia semplice (art. 612 c.p.)
  • Stalking - prima volta (art. 612-bis c.p.)
  • Ingiuria (depenalizzata - illecito civile)
  • Diffamazione (art. 595 c.p.)
  • Violazione di domicilio (art. 614 c.p.)
  • Danneggiamento semplice (art. 635 c.p.)
  • Truffa (art. 640 c.p.)
  • Appropriazione indebita (art. 646 c.p.)
  • Violenza sessuale - salvo aggravanti (art. 609-bis c.p.)

6. Remissione di Querela

Quando è possibile:

  • Prima della condanna definitiva
  • Solo per reati remissibili (non per stalking, violenza sessuale su minori)
  • Richiede accettazione del querelato
  • Può essere processuale o extraprocessuale

7. Querela per Procura

È possibile sporgere querela tramite procuratore speciale con:

  • Procura speciale con contenuto determinato
  • Firma autenticata da notaio o pubblico ufficiale
  • Indicazione specifica del fatto e dell'autore

8. Conseguenze della Querela

  • Avvio procedimento: iscrizione notizia di reato
  • Indagini preliminari: della durata ordinaria 6 mesi
  • Possibile archiviazione: con avviso se richiesto
  • Eventuale rinvio a giudizio
  • Costituzione parte civile: per risarcimento danni

9. Errori da Evitare

  • Presentare querela oltre i termini
  • Confondere denuncia e querela
  • Non documentare adeguatamente i fatti
  • Omettere elementi identificativi dell'autore se noti
  • Non conservare prove (messaggi, foto, referti)
  • Presentare querela per reati procedibili d'ufficio

Attenzione: La querela è un atto importante con conseguenze penali. False dichiarazioni costituiscono reato di calunnia. Si consiglia sempre l'assistenza di un legale per la corretta qualificazione giuridica dei fatti e la verifica della procedibilità a querela del reato.