Atto di Querela
La querela è la dichiarazione con cui la persona offesa da un reato procedibile a querela manifesta la volontà che si proceda penalmente nei confronti dell'autore del fatto. È condizione di procedibilità per numerosi reati e deve essere presentata entro termini perentori stabiliti dalla legge.
- Termine ordinario: 3 mesi dal giorno della notizia del fatto
- Termine speciale: 6 mesi per alcuni reati (es. stalking, violenza sessuale)
- Forma: scritta o orale (verbalizzata)
- Destinatari: PM, Polizia Giudiziaria, Console (se all'estero)
- Revocabilità: di regola sì, salvo eccezioni (es. stalking)
PRESSO IL TRIBUNALE DI _________________
[oppure]
AL COMANDO STAZIONE CARABINIERI
[QUESTURA - COMMISSARIATO P.S.]
DI _________________
ATTO DI QUERELA
Il/La sottoscritto/a _________________________, nato/a a _________________ il ____________, residente in _____________________, via _________________ n. ___, C.F. _________________________, professione _________________, tel. _________________, email/PEC _________________________
[eventualmente] assistito/a dall'Avv. _________________________ del Foro di _________________ (C.F. _________________________), con studio in _____________________, via _________________ n. ___, presso il quale elegge domicilio ai fini del presente procedimento
ESPONE QUANTO SEGUE
[NARRAZIONE DETTAGLIATA DEI FATTI in ordine cronologico, specificando:]
In data _________________, alle ore _____ circa, in _________________ [luogo preciso], il sottoscritto _________________________ [descrivere dettagliatamente il fatto subito]
[AUTORE DEL FATTO:]
Il fatto è stato commesso da:
☐ _________________________ [nome e cognome], nato a _________________
il ____________, residente in _____________________, via _________________
n. ___ [se noti altri dati identificativi]
☐ persona sconosciuta con le seguenti caratteristiche: _________________
☐ ignoti
[TESTIMONI:]
Erano presenti ai fatti:
1. _________________________, residente in _________________________
2. _________________________, residente in _________________________
[DANNI SUBITI:]
In conseguenza del fatto ho subito:
☐ danni fisici: _________________________
☐ danni patrimoniali quantificabili in € ___________ circa
☐ danni morali e psicologici: _________________________
VALUTAZIONE GIURIDICA
I fatti sopra esposti integrano il reato di:
_________________________ previsto e punito dall'art. _____ c.p.
[e/o altri reati che l'Autorità Giudiziaria riterrà di ravvisare]
Tutto ciò premesso, il/la sottoscritto/a
SPORGE FORMALE QUERELA
nei confronti di _________________________ [o: degli autori del fatto sopra descritto] per il reato di _________________________ e per tutti gli altri reati che l'Autorità Giudiziaria riterrà di ravvisare nei fatti esposti, chiedendo che si proceda penalmente nei confronti del/dei responsabile/i e che il/la sottoscritto/a sia informato/a, ai sensi dell'art. 408 comma 2 c.p.p., dell'eventuale richiesta di archiviazione.
RICHIESTE
Il/La sottoscritto/a chiede inoltre:
☐ di essere ammesso/a a costituirsi parte civile nel procedimento penale per il risarcimento dei danni subiti;
☐ che venga data comunicazione del presente atto al querelato ai sensi dell'art. 153 c.p.p.;
☐ di essere avvisato/a della fissazione dell'udienza preliminare o del giudizio;
☐ che le notifiche vengano effettuate presso il domicilio eletto;
☐ di poter accedere al gratuito patrocinio sussistendone i presupposti.
DICHIARAZIONI
Il/La sottoscritto/a dichiara:
- di essere stato/a informato/a della facoltà di revocare la querela (ove consentito) e delle relative modalità;
- di non aver ricevuto soddisfazione del danno;
- di non aver rimesso la querela;
- che quanto sopra esposto corrisponde a verità.
ALLEGATI
Si allegano i seguenti documenti:
- Copia documento di identità del querelante
- Documentazione medica (referto, certificati)
- Fotografie dei danni/lesioni
- Screenshot messaggi/email/chat
- Preventivi/fatture per quantificazione danni
- [Altri documenti: _________________________]
Con osservanza.
_________________, lì _________________
Data di presentazione: _________________
Il/La Querelante
_________________________
(firma)
VERBALE DI RICEZIONE QUERELA
(Da compilare solo in caso di querela orale)
L'anno _______, il giorno _____ del mese di _________________, alle ore _____, negli uffici di _________________________, davanti al sottoscritto _________________________ [grado e nome], è comparso/a _________________________ [generalità complete del querelante], il/la quale, previo ammonimento sulle conseguenze penali delle false dichiarazioni, ha reso la querela che precede, confermandone il contenuto e sottoscrivendola.
Fatto, letto, confermato e sottoscritto.
Il/La Querelante _________________________ (firma)
Il Verbalizzante _________________________ (firma e qualifica)
Guida alla Querela
1. Differenza tra Denuncia e Querela
Aspetto | Denuncia | Querela |
---|---|---|
Chi presenta | Chiunque (anche non vittima) | Solo persona offesa |
Obbligatorietà | Obbligatoria per P.U. e alcuni reati | Sempre facoltativa |
Procedibilità | Reati procedibili d'ufficio | Reati procedibili a querela |
Revocabilità | Non revocabile | Di regola revocabile |
Termini | Senza termini (salvo prescrizione) | 3 o 6 mesi |
2. Termini per la Querela
Termini perentori (non prorogabili):
- 3 MESI - Termine ordinario per la maggior parte dei reati
- 6 MESI - Per reati specifici:
- Violenza sessuale (art. 609-bis c.p.)
- Atti sessuali con minorenne (art. 609-quater c.p.)
- Corruzione di minorenne (art. 609-quinquies c.p.)
- Stalking (art. 612-bis c.p.)
- 1 ANNO - Per violenza sessuale su minori sotto i 18 anni
3. Modalità di Presentazione
Dove presentare:
- Procura della Repubblica presso il Tribunale competente
- Polizia Giudiziaria (Carabinieri, Polizia, GdF)
- Console italiano (se all'estero)
- Procuratore speciale con mandato autenticato
Come presentare:
- Personalmente: forma scritta o orale (verbalizzata)
- Tramite procuratore speciale: con procura autenticata
- Raccomandata A/R: con firma autenticata
- PEC: solo se ammesso e con firma digitale
4. Contenuto Essenziale
Elementi necessari:
- Generalità complete del querelante
- Esposizione chiara dei fatti
- Indicazione dell'autore (se noto)
- Manifestazione di volontà che si proceda
- Data e firma
5. Reati Procedibili a Querela
Principali reati (elenco non esaustivo):
- Percosse (art. 581 c.p.)
- Lesioni lievi/lievissime (art. 582 c.p.)
- Minaccia semplice (art. 612 c.p.)
- Stalking - prima volta (art. 612-bis c.p.)
- Ingiuria (depenalizzata - illecito civile)
- Diffamazione (art. 595 c.p.)
- Violazione di domicilio (art. 614 c.p.)
- Danneggiamento semplice (art. 635 c.p.)
- Truffa (art. 640 c.p.)
- Appropriazione indebita (art. 646 c.p.)
- Violenza sessuale - salvo aggravanti (art. 609-bis c.p.)
6. Remissione di Querela
Quando è possibile:
- Prima della condanna definitiva
- Solo per reati remissibili (non per stalking, violenza sessuale su minori)
- Richiede accettazione del querelato
- Può essere processuale o extraprocessuale
7. Querela per Procura
È possibile sporgere querela tramite procuratore speciale con:
- Procura speciale con contenuto determinato
- Firma autenticata da notaio o pubblico ufficiale
- Indicazione specifica del fatto e dell'autore
8. Conseguenze della Querela
- Avvio procedimento: iscrizione notizia di reato
- Indagini preliminari: della durata ordinaria 6 mesi
- Possibile archiviazione: con avviso se richiesto
- Eventuale rinvio a giudizio
- Costituzione parte civile: per risarcimento danni
9. Errori da Evitare
- Presentare querela oltre i termini
- Confondere denuncia e querela
- Non documentare adeguatamente i fatti
- Omettere elementi identificativi dell'autore se noti
- Non conservare prove (messaggi, foto, referti)
- Presentare querela per reati procedibili d'ufficio
Attenzione: La querela è un atto importante con conseguenze penali. False dichiarazioni costituiscono reato di calunnia. Si consiglia sempre l'assistenza di un legale per la corretta qualificazione giuridica dei fatti e la verifica della procedibilità a querela del reato.