I - IL CONDOMINIO IN GENERALE

  1. Cos'è il condominio: Definizione, natura e prospettive di riforma

  2. II - LE PARTI COMUNI Art. 1117 c.c.


  3. Cosa sono le parti comuni
  4. Il suolo
  5. Le fondazioni
  6. I muri maestri
  7. Le facciate
  8. I tetti e i lastrici solari
  9. I sottotetti
  10. Le scale
  11. I portoni di’ingresso
  12. I pilastri e le travi portanti
  13. I vestiboli, gli anditi e i portici
  14. I cortili
  15. Tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune
  16. I locali per i servizi in comune
  17. Opere, installazioni e manufatti destinati all'uso comune
  18. Gli ascensori
  19. Il decoro architettonico
  20. I balconi, le verande e le finestre
  21. Diritti dei condomini sulle cose comuni e indivisibilità
  22. Le innovazioni
  23. Le aree destinate a parcheggio

  24. III – LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE

  25. Concetti generali sulla ripartizione delle spese
  26. La ripartizione delle spese in base all’accordo delle parti
  27. Il criterio legale di ripartizione delle spese
  28. Le tabelle millesimali
  29. Le tabelle millesimali contrattuali
  30. Le tabelle millesimali c.d. giudiziali
  31. Le tabelle millesimali c.d. assembleari
  32. L’approvazione delle tabelle millesimali: un caso concreto
  33. La natura delle obbligazioni condominiali
  34. Il fondo cassa (o fondo speciale)

  35. IV – GLI ORGANI DEL CONDOMINIO

  36. Un chiarimento preliminare
  37. L’amministratore: nomina, conferma e revoca
  38. Le attribuzioni dell’amministratore di condominio e la natura del suo rapporto con il condominio
  39. La rappresentanza dell’amministratore
  40. I provvedimenti dell’amministratore
  41. La prorogatio dei poteri dell’amministratore
  42. L’amministratore di condominio e la privacy
  43. L’assemblea condominiale
  44. Il consiglio dei condomini
  45. Il ruolo del singolo condomino
  46. Il condominio e la privacy

  47. V – IL CONDOMINIO E L’AUTORITA’ GIUDIZIARIA

  48. Le liti attive e passive
  49. Il decreto ingiuntivo contro il condomino moroso: procedimento, legittimazione attiva e passiva
  50. Il dissenso rispetto alle liti: modalità di comunicazione e risvolti pratici
  51. L’impugnazione delle delibere condominiali
  52. La mediazione in condominio
  53. Vedi anche: Cosa fare quando il condomino e' moroso (di Manuela Margilio)

  54. VI – IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO

  55. Il regolamento condominiale
  56. Procedura per l'approvazione del regolamento condominiale
  57. La revisione del regolamento condominiale: un caso pratico