La legge n. 99 del 23 luglio 2009 che, a modifica dell'art. 140 bis del
Codice del consumo ha introdotto nell'ordinamento italiano l'azione di classe. La completa riscrittura delle norme sulla cd. "
class action" ha portato ad un ribaltamento dei soggetti legittimati ad agire: dalle
associazioni di consumatori alle persone fisiche. L'azione può infatti essere esercitata da ciascun componente della classe, anche mediante
associazioni
a cui dà mandato o comitati a cui partecipa. Viene pertanto meno l'originario ruolo centrale in un primo momento attribuito alle
associazioni di consumatori, come già previsto nella disciplina delle azioni inibitorie di cui agli arti. 37 e 140 del
Codice del consumo. Come sempre, di fronte alle novità di ampia portata, le eventuali cri¬ticità del sistema normativo dell'azione di classe dovranno ovviamente trovare diretta sperimentazione "sul campo", grazie agli orientamenti che la giurispruden¬za riterrà di adottare. Questo volume, dedicato alle principali problematiche connesse alla nuova
Class action nasce dall'esperienza di un gruppo di avvocati, specializzati in materia. Le principali questioni concernenti la tutela del consumatore sono affrontate per scelte strategiche attraverso l'esame di casi complessi. I casi trattati nell'opera riguardano la violazione degli obblighi di informazione da parte dell'intermediario nei servizi finanziari, le
clausole vessatorie nei contratti conclusi dal consumatore, l'
inadempimento del tour operator e danno da
vacanza rovinata, il
contratto di somministrazione di servizi telefonici, il
contratto di somministrazione di energia elettrica per l'illuminazione privata, il
commercio elettronico e la nullità del
contratto telematico per indeterminatezza dell'oggetto, l'
inadempimento del
contratto di trasporto. L'opera affronta anche il delicato tema delle azioni collettive a tutela del consumatore che intende ottenere il risarcimento del danno dal vettore che abbia smarrito la merce consegnata, della responsabilità del produttore per i danni causati da prodotto difettoso, delle pratiche commerciali scorrette, nonché delle intese anticoncorrenziale tra compagnie assicuratrici per un incremento dei premi della r.c.a.
A.A.V.V., La Tribuna, Piacenza, 2010, p. 347, euro 30,00