Ha quindi precisato che la nuova Finanziaria ha previsto la detrazione Irpef per gli abbonamenti ai mezzi pubblici e che i contribuenti avranno a disposizione un bonus massimo di 47,50 euro per le spese sostenute nel 2008. La detrazione (pari al 19 per cento dei costi sostenuti per gli abbonamenti ai servizi pubblici fino ad una spesa massima di 250 euro), è valida solo per i titoli di viaggio che comportano un uso non episodico del mezzo pubblico, consentendo di effettuare un numero illimitato di spostamenti, per più giorni, su un determinato percorso o sull'intera rete, in un periodo di tempo specificato.
L'Agenzia ha poi chiarito che sono escluse dalla detrazione sia le spese per trasporti deducibili dal reddito di lavoro autonomo o d'impresa sia le spese per i titoli di trasporto che hanno una durata oraria (anche se superiore a quella giornaliera), come ad es. i biglietti a tempo che scadono dopo 72 ore dalla convalida e le carte turistiche integrate che includono altri servizi oltre a quelli di trasporto, come l'ingresso a musei o spettacoli.
In evidenza oggi: