
Si attende, come in questi casi amletici, la motivazione, ma già il verdetto la dice lunga sulle incongruenze che rimarranno nella storia della magistratura italiana.
Su Il Fatto Quotidiano in edicola il 10 giugno 2013 (quant'è bello il numero del lunedì, complimenti cari Antonio Padellaro e Ferruccio Sansa) c'è la caustica chiosa di Marco Travaglio: "Le scuse. 'Morte Cucchi, colpevoli solo i medici. E adesso chiedete scusa a quei tre poliziotti' (Il Giornale, 6.6)'. Commenta Marco Travaglio: "In effetti Stefano ostacolò a craniate l'attività dei loro manganelli, rischiando di danneggiarli: qualcuno deve pagare".
Scontata per noi la solidarietà più affettuosa ai familiari di Stefano Cucchi con un incoraggiamento particolare al loro legale, Avv. Fabio Anselmo, che tutelò anche la famiglia Aldrovandi: il Collega si sta battendo contro quel consueto muro di gomma di coperture ed omertà che chi vive in Italia, ormai mitridatizzato, conosce a menadito.
E' pur vero che le sentenze vanno rispettate, ma non dobbiamo rassegnarci a questo stato di cose.
Scrivi all'Avv. Paolo Storani
(Per la rubrica "Posta e Risposta")
» Lascia un commento in questa pagina
(Per la rubrica "Posta e Risposta")
» Lascia un commento in questa pagina
Civilista e penalista, dedito in particolare
alla materia della responsabilità civile
alla materia della responsabilità civile
In evidenza oggi: