
Gli under 35, quindi, non dovranno pagare i diritti di bollo e di segreteria per l'atto costitutivo e l'iscrizione nel registro delle imprese, e saranno esenti dagli onorari notarili.
L'idea iniziale del provvedimento, poi approvata dal Governo e dal Parlamento, è di David Welton, un giovane programmatore italo-americano, ed è stata selezionata attraverso ItaliaCamp, associazione che mette in contatto istituzioni, imprese e cittadini attraverso un modello di confronto innovativo che si avvale delle nuove tecnologie.
"Non tutti gli ostacoli sono superati, ma l'iniziativa appena approvata permetterà di sostenere i giovani intenzionati ad entrare nel mondo delle imprese in modo rapido ed efficace", è quanto dichiarato dal Governo nel comunicato stampa di presentazione dell'iniziativa.
Diversa invece la situazione per coloro che hanno più di 35 anni, che potranno comunque costituire società a responsabilità limitata a capitale ridotto, ma rimanendo soggetti alle consuete spese notarili.
In evidenza oggi: