
In virtù di ciò, l'associazione ha organizzato per il prossimo 31 maggio, in occasione della Giornata mondiale contro il tabacco, un esperimento a margine della relazione del Presidente Carlo Rienzi che dimostri come il fumo di sigaretta danneggi l'aria più dello smog prodotto dal traffico cittadino.
Nella stessa occasione il Codacons illustrerà una diffida diretta a 40 Comuni nei quali i livelli di smog superano la soglia europea e dove la libera circolazione delle automobili è limitata proprio a causa dello smog: l'associazione proporrà ai suddetti comuni il divieto di fumo di sigaretta ogni qualvolta vengano superate le soglie limite giornaliere di PM10 nell'aria.
L'esperimento del Codacons e l'illustrazione della diffida avverranno alle ore 14:30 presso il Ministero della salute in viale Giorgio Ribotta, 5 - Aula Biagio d'Alba.
L'associazione ha infine nuovamente invitato i cittadini che vivono in zone particolarmente inquinate, sia da automobili che da fumo, ad aderire alla class action del Codacons richiedendo un risarcimento di 2.000 euro per danno da smog.
In evidenza oggi: