Le tabelle millesimali sono un negozio giuridico di tipo contrattuale, approvato e modificato all'unanimità da tutti i condomini, avente ad oggetto la regolamentazione del diritto di comproprietà dei singoli sulle parti comuni. La funzione essenziale di tale strumento è quella di determinare il valore delle singole unità immobiliari e, conseguentemente, il valore delle singole quote di comproprietà sulle parti comuni dell'edificio, ai fini della ripartizione delle spese e della formazione della volontà dell'organo assembleare. Secondo quanto stabilito dall'art. 68 delle disposizioni di attuazione del codice civile, infatti, le tabelle millesimali sono allegate al regolamento condominiale e contengono, espressi in millesimi, "i valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati a quello dell'intero edificio". Il terzo comma dell'articolo citato, inoltre, precisa che ai fini dell'accertamento dei valori medesimi "non si tiene conto del canone locatizio, dei miglioramenti e dello stato di manutenzione di ciascun piano o di ciascuna porzione di piano".
« Rapporti tra comunione e condominio | Ripartizione delle spese » |