
di Gabriella Lax - Entro la fine del mese di dicembre 2018 le carte di identità saranno rilasciate solo in formato elettronico. Ricordiamo che la Carta di identità elettronica (Cie) rappresenta l'evoluzione del documento di identità in versione cartacea. E' il sito del governo a fornire tutte le indicazioni relative alle caratteristiche ed alla fruibilità della carta elettronica ed alle modalità di richiesta del documento stesso.
Carta d'identità elettronica (Cie) cos'è e come funziona
La Cie, si ricorda, ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del laser engraving con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza.
Carta d'identità elettronica, come richiederla e quanto costa
La carta d'identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora. Prima di avviare la pratica serve versare, presso le casse del Comune, la somma di € 16,79 oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti, quale corrispettivo per il rilascio della CIE. Bisognerà inoltre conservare il numero della ricevuta di pagamento da esibire. Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d'età di appartenenza: 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; 10 anni per i maggiorenni. Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. Attenzione alla fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Per velocizzare l'attività di registrazione servirà arrivare muniti di codice fiscale o tessera sanitaria.
Vai alla guida La carta d'identità