di Redazione - E' arrivato il primo ok dell'Europarlamento a più fondi Ue per bambini e formazione. Bambini e giovani dovrebbero essere infatti tra i beneficiari principali del nuovo Fondo sociale europeo per il periodo 2021-2027. È quanto prevede la proposta approvata dalla commissione lavoro del Parlamento Ue con 38 voti favorevoli e 3 contrari.
Secondo gli eurodeputati la dotazione del Fse deve aumentare del 19% rispetto al periodo attuale (2014-2020) ossia passare da 89,6 miliardi a 106,8 miliardi di euro, 105,7 dei quali gestiti congiuntamente da Ue e Stati membri.
La commissione chiede anche che i Paesi dove il numero di Neet (ossia i giovani disoccupati che non hanno lavoro, non studiano e non si formano) è superiore alla media europea, come in Italia ad esempio, destinino almeno il 15% delle risorse del Fondo sociale europeo alle politiche per l'impiego giovanile.