
Cassazione: limiti alla frequentazione con la compagna di papà
Va limitata la frequentazione dei minori con la nuova compagna del padre se la stessa si rivela capace di strumentalizzarli
Cassazione: astinenza per il boss al 41 bis
Il diritto alla sessualità del detenuto al 41 bis non può essere riconosciuto, lo stesso si scontra con il bisogno di tutelare ordine e sicurezza pubblica
CONTINUA A LEGGERESocietà tra professionisti
Le società tra professionisti esercitano l'attività professionale in forma societaria con riflessi sul regime di responsabilità
CONTINUA A LEGGERE
Praticanti avvocati: semestre anticipato
In base alla convenzione siglata dal CNF gli studenti universitari dell'ultimo anno in regola con crediti ed esami possono anticipare il tirocinio di sei mesi
CONTINUA A LEGGEREAvvocati: Cassa forense aderisce alla definizione agevolata
Il Comitato dei delegati dell'ente ha deliberato di aderire alle norme sulla definizione agevolata dei ruoli 2000-2021
CONTINUA A LEGGERE
Rimborso spese legali imputati assolti: raddoppia il fondo
La legge di bilancio raddoppia la dotazione del fondo da 8 a 15 milioni di euro. Al via la convenzione Giustizia-Equitalia
CONTINUA A LEGGEREOrdini di protezione a tutela di moglie e figli se l'uomo beve ed è violento
Confermato dal tribunale di Bologna, l'ordine di allontanamento dalla casa familiare per l'uomo che dopo aver perso il lavoro ha iniziato a bere e ad essere aggressivo in casa
CONTINUA A LEGGERE
Camere arbitrali
Cosa sono e come funzionano le camere arbitrali, quali tipologie esistono e che cos'è l'arbitrato amministrato
CONTINUA A LEGGEREGang stalking: effetti giuridici
Effetti giuridici del Gang stalking anche conosciuto come mobbing organizzato o stalking di gruppo
CONTINUA A LEGGERE
Preliminare del preliminare
Guida al preliminare del preliminare, inquadramento ed evoluzione nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
CONTINUA A LEGGEREAvvocati e investigatori: firmato il protocollo
Firmato il 18 gennaio 2023 il protocollo tra la Scuola Superiore dell'Avvocatura, la fondazione del CNF e la Federpool
CONTINUA A LEGGERE
Cassazione: revoca o riduzione dell'assegno divorzile se lei ha meno spese
Revisione dell'assegno di divorzio in presenza di fatti sopravvenuti che alterano l'assetto economico degli ex coniugi
CONTINUA A LEGGEREMantenimento figli: per la Cassazione a 29 anni sono autosufficienti
A 29 anni, in assenza di disabilità o altri motivi di impedimento, i figli si presumono in grado di lavorare e rendersi autonomi
CONTINUA A LEGGERE
Favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione
Guida al reato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione previsto e punito dall'art. 3, n. 8 della l. n. 75/1958, la legge Merlin
CONTINUA A LEGGERELove bombing: effetti giuridici
Cos'è il love bombing, come si manifesta, quali sono le caratteristiche e gli effetti sulla persona che ne è vittima
CONTINUA A LEGGERE
Cassazione: no alla violazione della 104 senza valutare tempi e modi della prestazione
Nel valutare la condotta del lavoratore, ai fini di un eventuale abuso della legge 104, occorre tenere conto delle modalità con cui la prestazione viene resa e in particolare dei tempi della stessa
CONTINUA A LEGGERELe 8 tendenze della cybersecurity nel 2023
Abbiamo identificato 8 tendenze della cybersecurity che possono influenzare il mercato della sicurezza informatica e del comportamento delle imprese nel corso di quest'anno
CONTINUA A LEGGERE
Come si calcolano i giorni e le ore per i permessi legge 104
Formule di calcolo da utilizzare in caso di frazionabilità ad ore dei permessi previsti dalla legge 104 in caso di rapporti a tempo pieno e part-time
CONTINUA A LEGGERECassazione: notifica da rinnovare se la casella pec dell'avvocato è piena
La notifica a mezzo pec va ripetuta immediatamente al domicilio fisico se non è andata a buon fine per motivi non imputabili al notificante
CONTINUA A LEGGERE
Medico di famiglia: obbligato a visitare a domicilio?
L'obbligo sussiste solo in caso di urgenza o non trasferibilità valutati dal medico caso per caso? Facciamo chiarezza
CONTINUA A LEGGERERiforma equo compenso: cosa prevede
Il ddl in materia di equo compenso ai professionisti ha ricevuto il voto unanime della Camera, ora la parola passa al Senato
CONTINUA A LEGGERE