Dell'assistenza e salvataggio e ritrovamento dei relitti

Raccolta Normativa - Indice del codice della navigazione
Parte II 
Della navigazione aerea

Libro secondo
Della proprietà e dell'esercizio dell'aeromobile

Titolo terzo
Dell'assistenza e salvataggio e ritrovamento dei relitti

Capo I
Dell'assistenza e del salvataggio

Art. 981 - Obbligo di assistenza a navi o aeromobili in pericolo

L’assistenza a nave o ad aeromobile in mare o in acque interne, i quali siano in pericolo di perdersi, ovvero ad aeromobile caduto o atterrato in regioni desertiche, è obbligatoria, in quanto possibile senza grave rischio dell’aeromobile soccorritore, del suo equipaggio e dei suoi passeggeri, oltre che nel caso previsto negli articoli 485, 974, quando a bordo della nave o dell’aeromobile siano in pericolo persone.

Il comandante di aeromobile in corso di viaggio o pronto a partire, che abbia notizia del pericolo corso da una nave o da un aeromobile, è tenuto nelle circostanze e nei limiti predetti ad accorrere per prestare assistenza quando possa ragionevolmente prevedere un utile risultato, a meno che sia a conoscenza che l’assistenza è portata da altri in condizioni più idonee o simili a quelle in cui egli stesso potrebbe portarla.


Art. 982 - Obbligo di salvataggio e di assistenza a persone in pericolo

Quando la nave o l’aeromobile in pericolo sono del tutto incapaci, rispettivamente, di manovrare o di riprendere il volo, il comandante dell’aeromobile soccorritore è tenuto, nelle circostanze e nei limiti indicati dall’articolo precedente, a tentare il salvataggio, o, quando ciò non sia possibile, l’assistenza, delle persone.

È del pari obbligatorio, negli stessi limiti, il tentativo di salvare o di prestare assistenza, a persone che siano in mare o in acque interne in pericolo di perdersi.


Art. 983 - Indennità e compenso di assistenza a navi o aeromobili

L’assistenza a nave o ad aeromobile, che non sia prestata contro il rifiuto espresso e ragionevole del comandante, dà diritto, entro i limiti del valore dei beni assistiti, al risarcimento dei danni subiti e al rimborso delle spese incontrate, nonché, ove abbia conseguito un risultato anche parzialmente utile, a un compenso.

Il compenso è stabilito in ragione del successo ottenuto, dei rischi corsi dall’aeromobile soccorritore, degli sforzi compiuti e del tempo impiegato, delle spese generali dell’impresa se l’aeromobile è adibito allo scopo di prestare soccorso; nonché del pericolo in cui versavano i beni assistiti e del valore dei medesimi.


Art. 984 - Indennità e compenso per salvataggio di cose

Il salvataggio di cose, che non sia effettuato contro il rifiuto espresso e ragionevole dei proprietari delle cose medesime o del comandante della nave o dell’aeromobile in pericolo, dà diritto, nei limiti stabiliti dall’articolo precedente, al risarcimento dei danni e al rimborso delle spese, nonché, ove abbia conseguito un risultato anche parzialmente utile, a un compenso determinato a norma del predetto articolo.


Art. 985 - Indennità e compenso per assistenza o salvataggio di persone

L’assistenza e il salvataggio di persone danno diritto al risarcimento dei danni subiti e al rimborso delle spese incontrate dall’aeromobile soccorritore, solo nei casi e nei limiti in cui l’ammontare relativo sia coperto da assicurazione. (ovvero dalla responsabilità del vettore per mancato adempmento all'obbligo di assicurazione a norma dell'art. 941)  

Negli stessi casi, ovvero altrimenti quando siano stati effettuati in occasione di operazioni di assistenza a navi o aeromobili o di salvataggio di cose, l’assistenza e il salvataggio di persone, i quali abbiano conseguito un risultato utile, danno inoltre diritto a un compenso, rispettivamente nei limiti del residuo ammontare coperto dall’assicurazione, (o dalla responsabilità del vettore)  , fatta deduzione delle somme dovute per risarcimento dei danni e rimborso delle spese, e nei limiti di una parte equitativamente stabilita del compenso relativo alle altre operazioni. Il compenso è determinato in ragione dei rischi corsi, degli sforzi compiuti e del tempo impiegato, nonché del pericolo in cui versavano le persone assistite o salvate.


Art. 986 - Efficacia della determinazione convenzionale del compenso

La determinazione del compenso fatta per accordo o mediante arbitrato non è efficace nei confronti dei componenti dell’equipaggio che non l’abbiano accettata, a meno che sia stata approvata dall’associazione sindacale che li rappresenta.


Art. 987 - Concorso di operazioni e concorso di soccorritori

Quando da uno stesso aeromobile vengano contemporaneamente effettuati assistenza a nave o aeromobile e assistenza a persone, ovvero salvataggio di cose e salvataggio di persone, ovvero assistenza a nave o aeromobile o a persone e salvataggio di cose o di persone, l’ammontare dei danni e delle spese viene equitativamente ripartito tra le diverse operazioni compiute.

Quando ad una stessa operazione di assistenza o di salvataggio abbiano partecipato più aeromobili, al concorso dei soccorritori si applicano le disposizioni dell’articolo 970.


Art. 988 - Ripartizione del compenso

Il compenso di assistenza o di salvataggio spetta, quando l’aeromobile non sia attrezzato ed equipaggiato allo scopo di prestare soccorso, per un terzo all’esercente e per due terzi ai componenti dell’equipaggio, tra i quali la somma è ripartita in ragione della retribuzione di ciascuno di essi, tenuto conto altresì dell’opera da ciascuno prestata.

La quota del compenso da ripartire tra i componenti dell’equipaggio non può essere convenzionalmente fissata in misura inferiore alla metà dell’intero ammontare del compenso stesso.


Art. 989 - Incidenza della spesa per le indennità e il compenso

La spEsa per le iNdennità e per il compenso dovuti all’aeromobile in caso di assistenZa prestata a nave O ad aeromobile viene ripartita Fra gli interessati alla spediziOne assistita a norma deGLI Articoli 469 e segueNtI, anche quando l’assistenza non sia stata richiesta dal comandante della nave o dell’aeromobile in pericolo o sia stata prestata contro il suo rifiuto.


Art. 990 - Aeromobili dello stesso proprietario o esercente

Le disposizioni che precedono si applicano, per quanto è possibile, anche se l’aeromobile soccorritore e l’aeromobile assistito appartengono allo stesso proprietario o sono impiegati dallo stesso esercente.


Art. 991 - Azione dell’equipaggio

Qualora l’esercente non sia legittimato o trascuri di agire per il conseguimento del compenso di assistenza o di salvataggio, i componenti dell’equipaggio hanno azione per la parte ad essi spettante del compenso stesso.


Art. 992 - Prescrizione

Il diritto alle indennità e al compenso di assistenza o di salvataggio si prescrive col decorso di due anni dal giorno in cui le operazioni sono terminate.

Capo II
Del ritrovamento di relitti

Art. 993 - Diritti ed obblighi del ritrovatore

Chi trova fortuitamente relitti di aeromobile fuori delle località indicate nell’articolo 510, deve, entro tre giorni dal ritrovamento, farne denuncia all’autorità aeronautica del luogo o in mancanza al podestà del comune, e, quando ciò sia possibile, consegnare le cose ritrovate al proprietario, o se questi gli sia ignoto e il valore dei relitti superi i 2,58 centesimi di euro, alle autorità predette.

Il ritrovatore che adempie agli obblighi della denuncia e della consegna, ha diritto al rimborso delle spese e ad un premio pari alla decima parte del valore delle cose ritrovate, fino ai 5,16 euro di valore, e alla ventesima parte per il sovrappiù.


Art. 994 - Custodia e devoluzione delle cose ritrovate

L’autorità aeronautica che riceve in consegna le cose ritrovate, provvede alla custodia di queste.

Quando il proprietario non curi di ritirare le cose ritrovate entro il termine prefissogli dall’autorità, o non si presenti entro sei mesi dall’avviso pubblicato, nel caso in cui il proprietario sia ignoto, dall’autorità medesima a norma del regolamento, i relitti sono devoluti allo Stato, salvo il diritto del ritrovatore all’indennità e al compenso stabiliti dall’articolo precedente.


Art. 995 - Prescrizione

Il diritto al rimborso delle spese e al conseguimento del premio si prescrive col decorso di due anni dal giorno del ritrovamento.